Amarone della Valpolicella - Guida, Origine, Storia e Abbinamenti

Amarone della Valpolicella: La Storia, Origine e Guida alla Degustazione su InstaWinery - Enoteca di Vini Online

ORIGINE

L'Amarone è un vino che deve le sue origini alla provincia di Verona, più precisamente nella zona della Valpolicella, dove ottiene il riconoscimento DOCG della Valpolicella. È una bottiglia composta da vitigni storici della zona: il RondinellaCorvina Veronese e in alcuni casi quest'ultimo viene sostituito dal Corvinone.

Uvaggio Amarone della Valpolicella

STORIA

La storia dell'Amarone della Valpolicella è un mistero, ma i racconti locali vogliono che risalga all'annata del 1936, dal capo cantina della Cantina Sociale Valpolicella, Adelino Lucchese, il quale decise di assaggiare il contenuto di una botte di Recioto dimenticata in cantina, stupito dalla consistenza e il gusto del vino esclamò: "Questo non è un Amaro, è un Amarone". Per via di questa scoperta del tutto casuale si pensa sia nata una delle eccellenze italiane più apprezzate in tutto il mondo. In realtà negli ultimi anni il Consorzio di Tutela smentisce questa storia, affermando che un prodotto come l'Amarone è improbabile che possa nascere da avvenimenti del tutto casuali, ma anzi, da processi evolutivi lenti e rigorosi che hanno permesso ad uno sviluppo graduale del prodotto negli anni, ma nonostante questo nella zona della Valpolicella e nelle zone limitrofe si continua a raccontare la storia di Adelino Lucchese, che rimane anche la nostra versione preferita.

TIPOLOGIA

L'Amarone della Valpolicella è un vino rosso dalle caratteristiche organolettiche uniche, si riconosce per la sua graduazione alcolica tipicamente robusta che oscilla sui 14 gradi per i più leggeri fino ad arrivare anche a 17 gradi per quelli più potenti e strutturati. Iconico il suo colore rosso granato tetro con un profumo molto caratteristico e accentuato nei punti giusti, dove possiamo trovare sentori di frutta matura, amarena e accenni di lamponi. Nelle versioni più mature spicca un'aroma di muschio. Al palato si presenta caldo e avvolgente, pieno e vellutato. È un vino gustoso e sempre piacevole, non può mancare nella cantina di un vero Wine Lover per essere aperto e assaporato in momenti speciali.

Bicchiere di Amarone della Valpolicella

GUIDA ALLA DEGUSTAZIONE

L'Amarone della Valpolicella come qualsiasi vino rosso invecchiato che si rispetti ha la sua particolare procedura per essere degustato e bevuto al meglio. È preferibile che la bottiglia venga servita ad una temperatura compresa tra i 18 e i 20 gradi. È fondamentale che il vino non venga degustato subito dopo l'apertura, secondo la maggior parte dei sommelier di fama mondiale è necessario che passino almeno due ore dall'apertura. Se l'Amarone è molto vecchio, è necessario che questo venga fatto decantare in un'apposita caraffa o Decanter.

ABBINAMENTO

L'Amarone della Valpolicella è una bottiglia che accompagna al meglio la cucina invernale e pietanze come spezzatini, arrosti, selvaggina o brasati, in modo da esprimere al meglio le qualità del prodotto. Eccezionale anche l'accoppiamento con primi piatti a base di risotto, pappardelle, fegatini, pasta e fagioli. Nonostante sia un ottimo vino da affiancare, è possibile anche degustarlo da sé, infatti è considerato uno dei più famosi vini da meditazione.

Arrosto da abbinare all'Amarone della Valpolicella

QUALE AMARONE BERE?

Scegliere un Amarone non è semplice, ma per vostra fortuna i sommelier di InstaWinery vengono sempre al vostro soccorso! 

Ecco 4 Amaroni della Valpolicella disponibili nella nostra enoteca online che ogni Wine Lover deve aver assaggiato almeno una volta nella vita:

Amarone della Valpolicella DOCG 2016 di Corte Adami.

Amarone della Valpolicella Classico Superiore DOCG Riserva di Zardini Pietro.

Amarone della Valpolicella Classico Superiore DOCG "Pietro Junior" di Zardini Pietro.

Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2015 di Tamburino Sardo

 

 



Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano