Come si fa il Vino? Produzione, Lavorazione e le 5 Fasi Principali

Guida alla Vinificazione del Vino InstaWinery

Il vino è un prodotto ormai consumato in tutte le parti del mondo in quantità poderose, soprattutto in Italia dove siamo uno dei migliori produttori ed esportatori nel mondo, ma nonostante ciò sono ancora in molti quelli che non conoscono i processi di produzione complessi dietro ad ognuna di queste bottiglie. In questo articolo cercheremo di introdurvi in maniera semplificata la fasi necessarie per sviluppare questi nettari, in modo da coinvolgere anche nuovi Wine Lover!

Fase 1: COLTIVAZIONE DEGLI UVAGGI

Nonostante un buon vino si distingua principalmente dal suo processo produttivo unico e complesso, ogni sforzo è inutile se la materia prima non è di alta qualità. Infatti, un buon uvaggio deve i suoi principali attributi alla tipologia di terreno di coltivazione, il concime utilizzato e i vari prodotti chimici adoperati duranta maturazione.

Fase 1 Coltivazione degli Uvaggi InstaWinery

Fase 2: VENDEMMIA

La Vendemmia (La raccolta degli uvaggi) è la prima fase effettiva di produzione, da questo processo si ottiene l'uva che permetterà la creazione del vino. Prima di effettuare la vendemmia è necessario che il vino raggiunga un livello di maturazione sufficiente, il quale varia in base alla tipologia di vitigno e risultato che si vuole ottenere. Più a lungo le bacche rimangono sulla pianta maggiore sarà il loro contenuto zuccherino, mentre l'acidità tende a calare proporzionalmente nel tempo. Solitamente lo standard vinicolo prevede che per i vini di pronta beva che verranno consumati giovani e freschi si opti per una vendemmia precoce. Invece per i vini destinati all'invecchiamento l'obiettivo è quello di raggiungere la maturazione fenolica. I passiti utilizzano la tenica della surmaturazione, ovvero ritardare la vendemmia oltre la maturazione tecnica del grappolo, dove viene raggiunto un punto di equilibrio tra la concentrazione zuccherina e acida.

Fase 2 Vendemmia delle uve InstaWinery

 

Fase 3: RIMOZIONE ACINI E PIGIATURA

Una volta conclusa la raccolta dell'uva mediante la vendemmia sarà necessario pulire i grappoli, questo processo viene chiamato "diraspatura", la quale ha come obiettivo quello di separare gli acini dal raspo o rachide. La rimozione è necessaria per evitare di compromettere il prodotto finale, altrimenti le proprietà chimiche  del rachide andrebbero ad alterare quelle organolettiche del vino,  seppur banale è uno step fondamentale. Una volta conclusa la disrapatura si procede con la pigiatura, una tecnica iconica che nel passato veniva eseguita con i piedi dalle famiglie contadine all'interno di enormi catini. Oggi il processo è stato industrializzato tramite macchinari sempre più all'avanguardia, ottimizzando la spremuta dell'uva e la raccolta del mosto. Una pigiatura ideale è necessario che sia soffice e che eviti il meno possibile di danneggiare le bucce, in modo da garantire un mosto di grande qualità.

Fase 3: Rimozione Acini e Pigiatura su InstaWinery

 

Fase 4: LA VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

La vinificazione viene chiamata anche fermentazione, è la fase nella quale gli zuccheri (glucosio e fruttosio) contenuti all'interno dei mosti vengono trasformati in alcol  e anidride carbonica mediante delle specifiche proprietà dei lieviti. Una volta terminata la vinificazione il vino deve subire un breve processo di svinatura per chiarificare il prodotto, in modo da poterlo travasare in specifici contenitori, dove avrà inizio la fase più importante, l'affinamento. La scelta del recipiente e del suo materiale è fondamentale,  varia in base al tipo di invecchiamento che si vuole raggiungere, nei vini giovani che affinano per un periodo massimo di qualche mese il contenitore sarà di acciaio, cemento o vetroresina. Mentre se l'obiettivo è quello di invecchiare il vino per molti mesi o addirittura anni sarà necessario l'utilizzo di botti, barriques e tonneaux.

Fase 4: LA VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO

Fase 5: IMBOTTIGLIAMENTO

Terminata la fase di affinamento il vino all'interno dei recipienti viene travasato, filtrato e deossigenato, in modo da eliminare le varie impurità generate nel tempo. Concluso l'imbottigliamento il produttore può decidere se continuare un'ulteriore fase di affinamento in bottiglia o procedere con la vendita al pubblico. In ogni caso il vino è una sostanza viva che si sviluppa, matura e perfeziona nel tempo, come ogni essere vivente assume consapevolezza di sè stesso solo tramite l'esperienza, siamo noi in realtà a decidere la fine della sua ultima fase di affinamento.

Fase 5: IMBOTTIGLIAMENTO

 

QUALE VINO BERE?

Il nostro obiettivo qui su InstaWinery è quello di offrire ai nostri clienti i migliori prodotti Made in Italy, in modo da valorizzare e presentare al mondo il nostro splendido paese. Nella nostra enoteca online potete trovare:

 

 

 



Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano