Vini DOCG del Veneto: Conosciamoli insieme!

Vini DOCG del Veneto: Conosciamoli insieme su InstaWinery!

Il Veneto è conosciuta in tutto il mondo per la sua cultura vinicola, il successo del territorio è dovuto principalmente alle sue iconiche denominazioni: L'Amarone, il Valpolicella, Bardolino, Recioto e il Friularo. I vini veneti sono numerosi, infatti la regione è riconosciuta come primo produttore in Italia per via delle enormi quantità di bottiglie di vino prodotte ogni anno. In questo articolo abbiamo lo scopo di introdurvi alle migliori denominazioni DOCG e DOC della regione, in modo da poter apprezzare al meglio le particolarità di ognuna di esse.

Indice Denominazioni DOCG:

  • Amarone della Valpolicella DOCG
  •  Bagnoli Friularo o Friularo di Bagnoli DOCG
  • Bardolino Superiore DOCG
  • Asolo Prosecco o Colli Asolani Prosecco DOCG
  • Colli di Conegliano DOCG
  • Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • Colli Euganei o Fior d'Arancio Colli Euganei DOCG
  • Montello o Montello Rosso DOCG
  • Lison DOCG
  • Malanotte del Piave o Piave Malanotte DOCG
  • Recioto della Valpolicella DOCG
  • Recioto di Gambellara DOCG
  • Recioto di Soave DOCG
  • Soave Superiore DOCG

Amarone della Valpolicella su InstaWinery

Amarone della Valpolicella

L'Amarone è considerato il vino più prestigioso della Valpolicella, la sua fama è ormai leggendaria, viene riconosciuto in tutto il mondo come una delle eccellenze italiane più importanti ed esclusive. E' un vino che si distingue per le sue caratteristiche organolettiche uniche ed inimitabili. 

Vitigni:

  • Corvina Veronese: dal 45-95% della composizione.
  • Rondinella: dal 5-30% della composizione.
  • Corvinone: in sostituzione al Corvina fino ad un massimo del 50% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Rosso scuro, tendente al granato con il passare degli anni.
  • Profumo: Accentuato, caratteristico, fruttato con richiami di tabacco e spezie.
  • Gusto: Pieno, vellutato e asciutto.

 

Bagnoli Friularo o Friularo Bagnoli DOCG su InstaWinery

Friularo di Bagnoli DOCG o Bagnoli Friularo

Il Bagnoli Friularo è un vino DOCG che deve le sue origni alla città di Padova dall'omonimo vitigno autoctono. E' una bottiglia piacevole al palato e che eredita la sua dolcezza e aroma dalle sue bacche, rappresentando al meglio le caratteristiche ampelografiche dei territori dal quale proviene. Il Friularo di Bagnoli DOCG si distingue per la sua acidità che gli consente una vasta versatilità nella vinificazione, permettendo la creazione di numerose tipologie di vini: spumanti freschi, rossi strutturati di corpo, vini morbidi e passiti.

Vitigni:

  • Raboso Piave: dal 90% della composizione.
  • Uve a bacca nera padovane: dal 10% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Rosso rubino intenso con dei riflessi violacei, tendente al granato con la maturazione.
  • Profumo: Profumi di frutta rossa: ciliegia, marasca, prugna. Assume note speziate con la maturazione.
  • Gusto: Molto bevibile, dal sapore dolce, vellutato e amabile.

 


 Bardolino Superiore InstaWinery

 

Bardolino Superiore

Il Bardolino Superiore DOCG è una importante denominazione della regione Veneto che permette la realizzazione di prodotti molto apprezzati all'interno del territorio. Sono vini dall'aroma molto caratteristico e fine, bilanciati da una buona bevibilità.

Vitigni:

  • Corvina: dal 35-80% della composizione.
  • Corvinone: dal 10-40% della composizione.
  • Rondinella: dal 10-40% della composizione.
  • Molinara: fino ad un massimo del 15% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Rosso rubino che tende sul granato durante l'invecchiamento.
  • Profumo: Caratteristico e leggero.
  • Gusto: Bevibile, armonioso, asciutto e leggermente sapido.

 

Asolo Prosecco o Colli Asolani Prosecco su InstaWinery

 

Asolo Prosecco o Colli Asolani Prosecco

Asolo Prosecco DOCG è un vino secco che si distingue per la sue finezza, eleganza e stile. Dall'aroma delicato, fruttato, floreale e gradevole. Riesce a trasmettere un'eccezionale mix di sensazioni tramite il suo gusto morbido, delicato e con spiccate note acidule. Retrogusto che stupisce grazie a delle note agrumate dai sentori di miele, mela e fiori bianchi. Un vino che raramente non piace e adatto ad ogni momento di svago o memorabile.

Vitigni:

  • Glera: dal 85% della composizione.
  • Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga: fino ad un massimo del 15% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Giallo paglierino brillante, con intensità variabile in base all'affinamento.
  • Profumo: Caratteristico e fruttato.
  • Gusto: Secco, rotondo, caratteristico e apprezzabile.

 

Colli di Conegliano DOCG su InstaWinery

 

Colli di Conegliano

Colli di Conegliano DOCG è una denominazione situata tra i rilievi collinari nella parte orientale del Veneto. Sono vini fermi di tipo: bianco, rosso e passiti. Dalle caratteristiche organolettiche molto legate al territorio, il quale trasmette un'intensità e qualità olfattiva di spessore. Non deludono al palato dove esprimono la loro vivacità.

Vitigni:

      Le percentuali variano in base alla tipologia di vino.

  • Boschera, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Glera, Manzoni Bianco, Marzemino, Merlot, Pinot Bianco, Riesling Renano, Sauvignon e Verdiso.

 

 Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG

Conegliano Valdobbiadene Prosecco

Conegliano Valdobbiadene DOCG è una denominazione che da origine ad alcuni dei prosecchi più apprezzati della regione Veneto, riconosciuto per il suo gusto dalla spiccata mineralità, equilibrato, secco e con un'acidità piacevole. Profumo fruttato e aromatico con delle leggere sfumature di fiori.

Vitigni:

  • Glera: dal 85% della composizione.
  • Verdiso, Bianchetta trevigiana, Perera e Glera lunga: fino ad un massimo del 15% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Giallo paglierino brillante, con intensità variabile in base all'affinamento.
  • Profumo: Aromatico, fruttato e di fiori.
  • Gusto: Equilibrato con una buona mineralità, secco e vivace acidità.

 

Colli Euganei Fior d’Arancio o Fior d’Arancio Colli Euganei DOCG su InstaWinery

Fior d'Arancio Colli Euganei o Colli Euganei

Colli Euganei DOCG è una denominazione che nasce nel territorio degli omonomi colli veneti, territorio predisposto alla produzione di vini dalle ottime caratteristiche organolettiche. Sono vini aromatici dall'uva croccante e profumata, al palato risultano dolci e fragranti.

Vitigni:

  • Moscato giallo: dal 95% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Giallo paglierino.
  • Profumo: Aromatico e caratteristico.
  • Gusto: Dolce, intenso e secco.

 

Montello Rosso DOCG su InstaWinery

Montello o Montello Rosso

Montello Rosso DOCG è una denominazione veneta che si distingue per la sua eccellente maturià zuccherina e fenolica che trasmettono al vino un colore rosso rubino, dal profumo intenso che viene bilanciato al palato dalla sua struttura e morbidezza.

Vitigni:

  • Cabernet Sauvignon: dal 40-70% della composizione.
  • Cabernet Franc, Merlot o Carmenère: dal 30-60% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Rosso rubino che tende al granato con l'invecchiamente.
  • Profumo: Gradevole, intenso e caratteristico.
  • Gusto: Robusto, Secco e speziato.

 

Lison DOCG su InstaWinery

Lison

Lison DOCG è una denominazione che da vita a vini bianchi ben strutturati e dal profumo gradevole. Prodotto dal colore giallo paglierino con lievi riflessi verdognoli. L'aroma molto intenso con sfumature floreali e fruttose. Gusto che non delude, buona sapidità, persistenza con finale di mandorla.

Vitigni:

  • Tai: dal 85% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Giallo paglierino.
  • Profumo: Gradevole e caratteristico.
  • Gusto: Vellutato, asciutto con finale di mandorla.

 

Malanotte del Piave DOCG su InstaWinery

Malanotte del Piave o Piave Malanotte

Il Malanotte del Piave DOCG è una denominazione della media-bassa pianura che si sviluppa lungo il fiume Piave, in queste zone il clima è propenso allo sviluppo di vini, merito delle temperature tipicamente temperate, con estati caldi e inverni non troppo freddi. Sono vini consumati in grande quantità sin dall'antichità, soprattutto nelle zone di Venezia, dove erano ritenuti una delle principali merci di scambio tra i nobili veneziani. Prodotti dal gusto sapido, caratteristico e dall'elevata tannicità, però risultando sempre eleganti. Migliorano con l'invecchiamento, dove iniziano ad acquisire sentori di tostatura.

Vitigni:

  • Raboso Piave: dal 70% della composizione.
  • Raboso Veronese: dal 30% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Rosso rubino con leggeri riflessi violacei, tende al granato con l'invecchiamento.
  • Profumo: Marasca/Ciliegia con tratti speziati.
  • Gusto: Sapido, austero e caratteristico.

 

Recioto della Valpolicella DOCG

Recioto della Valpolicella

Il Recioto della Valpolicella DOCG è una denominazione della Valpolicella, è un rosso passito dolce iconico della regione Veneto, utilizza le stesse uve dell'Amarone. E' un vino passito dalla grande intensità, di grande struttura e corpo. Si distingue per il tenore alcolico solitamente molto elevato. E' un vino che al palato risulta morbido e piacevole. Famoso per la sua facilità di essere abbinato a prodotti di pasticceria, soprattutto per essere l'unico vino rosso abbinabile al cioccolato.

Vitigni:

  • Corvina: dal 45-95% della composizione.
  • Rondinella: dal 5-30% della composizione.
  • Corvinone: dal 50% della composizione (in sostituzione al Corvina).
  • Vitigni a bacca nera: fino al 25% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Rosso carico con dei leggeri riflessi violacei, tende al granato con l'invecchiamento
  • Profumo: Caratteristico e accentuato.
  • Gusto: Delicato, dolce, piacevole e pieno.

 

Recioto di Gambellara DOCG

Recioto di Gambellara

Il Recioto di Gambellara DOCG è una denominazione che viene prodotta tra il confine di Vicenza e Verona, può essere prodotto in diverse tipologie: classico, spumante e vini strutturati di fascia alta, dove può esprimere al meglio la sua eleganza aromatica e pienezza, con ottimi sentori di fiori e frutta. Sono prodotti dalle caratteristiche organolettiche di pregio, infatti viene riconosciuto come uno dei migliori vini da dessert italiani.

Vitigni:

  • Garganega: dal 100% della composizione.

 

 Recioto di Soave DOCG

Recioto di Soave

Il Recioto di Soave DOCG è una denominazione dalla quale si ottengono dei vini dolci ottenuti dall'appassimento dei vitigni Garganega e Trebbiano di Soave. Sono ottimi vini passiti di grande struttura, si distinguono per il profumo intenso con delle leggere sfumature ammandorlate. Al palato risulta gradevole, scorrevole e fruttato.

Vitigni:

  • Garganega: dal 70% della composizione.
  • Trebbiano di Soave: dal 30% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Giallo dorato intenso
  • Profumo: Molto intenso, fruttato con sfumature di vaniglia.
  • Gusto: Dolce, piacevole e vellutato.

 

Soave Superiore DOCG

Soave Superiore

Il Soave Superiore DOCG è una denominazione della provincia di Verona, è un vino molto apprezzato e riconosciuto. Un bianco fermo e secco, composto da 3 vitigni importanti: Garganega, Trebbiano di Soave e Chardonnay. Dai profumi floreali e fruttati, con la capacità di perfezionarsi nel tempo. Bevibilità scorrevolissima, pieno, rotondo, intenso e con un finale amaro.

Vitigni:

  • Garganega: dal 70% della composizione.
  • Trebbiano di Soave e Chardonnay: dal 30% della composizione.

Caratteristiche organolettiche:

  • Colore: Giallo paglierino con leggeri riflessi oro e verdi.
  • Profumo: Floreale e fruttato.
  • Gusto: Pieno, rotondo, intenso e con un finale amaro.

 

Fase 5: IMBOTTIGLIAMENTO

 

ANCORA INDECISO SU QUALE VINO VENETO SCEGLIERE?

Non preoccuparti, veniamo noi in tuo soccorso! Sulla nostra enoteca online puoi trovare i migliori vini DOCG del Veneto:

 

 

 



Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano