BelleBolle Brut Rosé Garda DOC Bio Magnum di Azienda Vinicola Monteci - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

BelleBolle Brut Rosé Garda DOC Bio Magnum

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Veneto
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Monteci 1925
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Bollicine
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
1,5 Litri
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
6/8°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Antipasti, Formaggi, Pesce

Note Degustazione

Pressatura soffice delle uve con fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Spumantizzazione in autoclave con metodo Charmat. Il vino ha un colore rosa tenue con un profumo di note speziate con sentori floreali. Il gusto è fresco, minerale ed elegante.

Guida alla degustazione

Il Bollicine rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 gradi per i bianchi più maturi.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

I Bollicine sono principalmente i vini principi di aperitivi e antipasti. Si abbinano perfettamente con stuzzichini quali tartine, bignè salati, voulevant, con paté e cocktail di gamberetti, ma anche con ostriche e cruditè. Sono ottimi con formaggi morbidi e non stagionati o con salumi dal gusto morbido, quali mortadella e prosciutto cotto. È possibile accompagnare anche risotti, sformati e pasta. Mentre nei secondi sono l'ideale con del pollo o tacchino, anche se il meglio lo rendono con il pesce e i crostacei, carpacci compresi.


La fondazione della società avviene nel 1925, è l’anno che dà inizio a una grande storia. Il trisavolo Leone Righetti immagina una grande terra ricca di vigneti collocata nella prolifica e affascinante Valpolicella; terra ideale per la sua azienda agricola ove produrre, oltre al vino, latte, carne, frutta e verdura. Monteci è l’antico soprannome risalente a più di un secolo fa’ con cui la famiglia Righetti era conosciuta nella zona della Valpolicella e viene ora utilizzato come segno di profondo legame con le proprie radici. Ci occupiamo da cinque generazioni della produzione di vini di altissima qualità integrando i metodi tradizionali di appassimento delle uve e di lavorazione dei mosti con le tecniche e gli strumenti di vinificazione più all’avanguardia. Dall’esperienza di viticoltori maturata e tramandata di generazione in generazione e dalla professionalità che contraddistingue il nostro lavoro, nasce la gamma di vini Monteci. Il giusto connubio tra tradizione e tecnologia, genuinità e professionalità, tipicità e innovazione dà vita ad una linea di prodotti che si legano indissolubilmente al territorio della Valpolicella: “terra dai molti frutti”, generosa e fertile, e “splendida contea”, dai paesaggi incantevoli e affascinanti. Da generazioni la nostra famiglia possiede e gestisce un importantissimo patrimonio agricolo che comprende circa 200 ettari totali di vigneto nella zone vocate del Veneto, di cui 70 ettari di vigneto nella zona storica della Valpolicella Classica per la produzione dei rinomati vini rossi quali Amarone e Ripasso, e 45 ettari di vigneto nella Lugana per la coltivazione delle uve atte alla produzione dell’omonimo vino bianco recentemente molto apprezzato sui mercati internazionali. I vigneti si trovano a diverse altitudini ed offrono raccolti con diverse caratteristiche organolettiche grazie agli unici microclimi delle singole zone in cui le uve maturano. Tutto ciò consente alla Cantina una varietà produttiva che può accontentare sia gli amanti dei vini più tradizionali a lungo invecchiamento come Amarone e Ripasso, sia i consumatori più orientati a vini giovani e freschi, che continuano comunque ad offrire i profumi e i sapori della tradizione enologica della provincia di Verona. Tutto questo, unito alla passione e alla cura per il dettaglio, ai continui investimenti e alle collaborazioni con esperti a livello internazionale, ci permette di garantire la produzione di vini eccellenti.


REGIONE: VENETO

Cartina dell' Italia della regione Veneto del Vino

Il Veneto è la regione che produce più vini in Italia, possiede un’area vinicola molto ampia e varia, per questa serie di motivi è possibile trovare numerose tipologie di vitigni. Il territorio è composto da zone montuose e collinari, la loro presenza permette alla regione di avere notevoli escursioni termiche tra inverno ed estate. I vini veneti hanno una fama ormai internazionale e sono considerati un’eccellenza italiana da ogni esperto del settore, i più importanti e riconosciuti sono: Amarone, Recioto, Prosecco, Soave, Bardolino e il Valpolicella. Il motivo principale del grande successo della regione è dovuto ai suoi vitigni autoctoni, i più famosi: Trebbiano di Soave, Garganega, Prosecco a bacca bianca, Molinara, Corvina, Rondinella e il Raboso. Nella nostra enoteca online sono disponibili le bottiglie più importanti e ricercate della regione.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano