
Note Degustazione
Il Sauvignon dell'Abbazia di Novacella è un'etichetta di qualità e motivo di orgoglio per i monaci agostiniani che la gestiscono da oltre 1000 anni. Il Sauvignon è un vino di carattere unico che nasce da un terreno di ghiaia limo-sabbiosa di origine morenica, ricco di minerali ad un'altitudine media di circa 400/500 metri. Vino dalle caratteristiche organolettiche interessanti: Dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi e sfumature verdognole; Bouquet fruttato con note vegetali di ortica e peperoni; Al palato fresco, minerale, con un finale aromatico fine e sapido, ottima persistenza;
Guida alla degustazione
Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.
L’Abbazia di Novacella, da secoli famosa per la sua grande produzione di vini, è situata a Novacella, vicino a Bolzano. Sin dal 1142 gestita in maniera impeccabile dai monaci agostiniani con competenze plurisecolari, tecnologie sempre più innovative e una grande dedizione nel lavorare la vigna, creando un tempio ed un punto di riferimento fondamentale nel Trentino Alto Adige per ogni Wine Lover. I vini della cantina dell’Abbazia sono ricchi di personalità e storia. I terreni nei quali sono situati i vitigni oscillano tra i 600 e 900 metri di altitudine, il clima è fresco con terreni morfologicamente ricchi di minerali, sono caratteristiche ideali per ottenere i classici vini tipici della zona: Müller Thurgau, Gewürztraminer, Sylvaner, Kerner, Pinot Nero, Veltliner, Kalterersee e il Moscato Rosa. Questi nettari crescono dai 50 ettari che l’Abbazia di Novacella controlla (26 sono di proprietà). Un’ottima cantina con vini dalla qualità eccezionale, un’esperienza unica da non perdere. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della cantina Abbazia di Novacella ad un ottimo prezzo.
REGIONE: TRENTINO ALTO ADIGE

Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana totalmente montuosa con una superficie di più di 14.000 kmq. E’ composta da due province autonome: Bolzano e Trento. Entrambe hanno una cultura vinicola di alto livello, infatti è una delle principali regioni italiane nella produzione di vini. Il Trentino-Alto Adige deve principalmente la sua fama alla posizione geografica e alle condizioni climatiche molto favorevoli, che si estendono dalla Valle dell’Adige fino alle aree pianeggianti e collinari nelle zone di Trento e Bolzano. I vitigni più freddi come il Pinot Nero, Sauvignon e Gewürztraminer raggiungono un livello qualitativo molto elevato nella regione. Il Trentino-Alto Adige tratta numerose uve internazionali, ma sono da ricordare anche vitigni autoctoni come il Teroldego, Lagrein e Schiava, che nonostante non siano molto conosciuti, negli ultimi anni hanno avuto uno sviluppo produttivo e qualitativo molto importante. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione.