
Note Degustazione
Il Sauvignon Marco Felluga Collio DOC è un'etichetta di grande personalità realizzata dalla cantina Marco Felluga, nello splendido territorio del Collio in provincia di Gorizia, all'estremo orientale dell'Italia. Una bottiglia dove le uve vengono meticolosamente selezionate, avviate al processo di macerazione a freddo, con una leggera e soffice pressatura, per consentire la separazione dalle bucce. In seguito il mosto estratto viene fermentato in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e affinato per circa 6 mesi sui propri lieviti naturali, prima di essere imbottigliato. Un prodotto dalle caratterisitche organolettiche uniche: Colore giallo paglierino, con sfumature e riflessi verdognoli; Bouquet intenso, floreale, con sentori di salvia, fiori di sambuco, frutta tropicale come mango e papaya, note delicate di menta piperita e peperone; Al palato risulta fresco, morbido e dalla sapidità equilibrata.
Guida alla degustazione
Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.
L’azienda vitivinicola Marco Felluga è un simbolo della cultura enologica del Friuli-Venezia Giulia, una realtà presente nel territorio friuliano da oltre un secolo, fondata da Marco Felluga. Il quale decise di seguire le orme del padre Giovanni intraprendendo un percorso di formazione presso la scuola enologica di Conegliano. Una cantina che sin dal principio basa le sue fondamenta sulle innovazioni tecnologiche e la creazione di etichette esclusive, riuscendo ad ottenere bottiglie dalle caratteristiche organolettiche uniche e sofisticate, in grado di rappresentare la tradizione ed il grande potenziale della regione friulana. Oggi, l’impresa è gestita dal figlio Roberto con grande successo, seguendo i punti chiave delineati dal padre. I vigneti sono dislocati nelle quattro principali zone di Collio DOC: San Floriano del Collio, Farra d’Isonzo, Oslavia e Cormòns. Una zona dalle caratteristiche morfologiche molto favorevoli alla produzione di vini di qualità, costituiti da marne e arenarie stratificate, terreni pianeggianti e dal clima mite. Sono diventati numerosi gli uvaggi trattati dall’azienda nel tempo, ma i più importanti per quantià e qualità rimangono: Ribolla Gialla, Sauvignon, Tocai – Friulano, Pinot Grigio, Chardonnay, Cabernet Sauvignon e il Merlot. I vini Marco Felluga hanno ricevuto numerosi riconoscimenti negli ultimi anni, i più apprezzati rimangono i vini bianchi da invecchiamento, questi ultimi sono diventati delle vere e proprie eccellenze italiane nel mondo. Grandi etichette in grado di soddisfare i Wine Lovers più sofisticati e pignoli, ottimi per la quotidianità, consigliato l'abbinamento ai prodotti gastronomici tipici della regione. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della cantina Marco Felluga ad un ottimo prezzo.
REGIONE: Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia, una delle regioni italiane più importanti per la produzione di vini, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, conosciuta principalmente per la grande personalità dei suoi vini bianchi. È un territorio che dal punto di vista morfologico è in grado di produrre numerosi vitigni internazionali, i quali hanno trovato un clima ideale per poter rappresentare al meglio le loro caratteristiche ampelografiche. Eccellente anche la quantità di vitigni autoctoni, i quali permettono al Friuli di essere un territorio fondamentale nella cultura enologica del nostro paese. Il Friuli-Venezia Giulia è suddivisibile in 3 zone: la zona pianeggiante, la quale coinvolge Pordenone e una parte della provincia di Udine; la zona nord-est della provincia di Udine e Gorizia; infine, la zona Giuliana. I primi vitigni che furono introdotti nella regione risalgono al XX secolo: Chardonnay, Merlot, Sauvignon, Cabernet Franc e il Pinot Nero. Mentre, i vitigni autoctoni principali sono: Tocai Friulano, Verduzzo Friulano, Picolit, Schioppettino, Pignolo, Refosco dal Peduncolo Rosso, Ribolla Gialla e il Malvasia Istriana. Nonostante siano coltivati da secoli nella regione sono da considerare vitigni internazionali anche il: Gewürztraminer, Müller-Thurgau, Riesling Renano, Franconia e il Riesling Italico. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.