
Camossi
Camossi e' un'azienda vinicola della Franciacorta tra le più' interessanti emerse nell'ultimo decennio. Astro nascente e pioniere del metodo SoloUve con bottiglie di grande personalità. E' una realtà vitivinicola situata a Sud del lago d'Iseo in provincia di Brescia e si estende su 24 ettari di terreni vitati compresi fra Erbusco, Paratico e Provaglio d'Iseo, area tra le più' importanti a livello nazionale per la produzione del Metodo Classico (Champenoise). Tre zone dove le caratteristiche intrinseche dei vigneti, molto diverse tra di loro, sono ottimali per dare vita a grappoli identitari per realizzare cuvèe di qualità equilibrate ed espressive. Le uve coltivate sono di due varietà' internazionali, uno Chardonnay a bacca bianca e il Pinot nero a bacca rossa. La cantina nasce del 2005 con Dario e Claudio, esponenti di terza generazione della famiglia Camossi ,con l'enologo Nico Danesi, personaggio di spicco nell'area della Franciacorta. Nico Danesi affermato e illustre enologo, iniziatore e promotore del progetto TerraMareCielo ( un piccoloUomo, sopra un piccolo pezzo di Terra, sotto un piccolo Cielo) che si impegna e mira alla salvaguardia di un mondo agricolo fatto innanzitutto da uomini capaci di vederlo nel suo insieme, contribuendo alla creazione di vini con una precisa identità e comunicando al mercato la loro unica, irripetibile caratteristica. Un incontro davvero illuminante per Dario e Claudio, che portano la cantina Camossi a produrre, dal 2014, etichette che seguono il metodo SoloUva, secondo cui i grappoli vanno raccolti con vendemmie posticipate, solo quando sono fenolicamente maturi, senza utilizzare durante la vinificazione zuccheri esogeni. Nella produzione del metodo classico convenzionale (Champenoise) e' aggiunto zucchero di canna in fase di rifermentazione e come luquor de dosage, nel Metodo SoloUve di Camossi si usa solamente il mosto delle uve, che è naturalmente ricco di zuccheri e aromi naturali. È un metodo costoso, che in vigna non ammette errori e ha basse rese, ma regala un nettare franciacortino di altissimo livello, in cui ogni sfumatura aromatica dell'uva finisce direttamente nel vino.