Ribolla Gialla "Friuli Colli Orientali Vini Orsone" 2020 DOC della Cantina Bastianich - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Ribolla Gialla "Friuli Colli Orientali Vini Orsone" 2020 DOC

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Friuli-Venezia Giulia
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Cantina Bastianich
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Bianco
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Ribolla Gialla
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2020
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,75 Litri
Icona graduazione alcolica della bottiglia nella scheda del prodotto
Graduazione Alcolica
13% vol
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
10/14°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Antipasti, Formaggi, Pesce

Note Degustazione

La Ribolla Gialla Bastianich è uno dei pochi vini bianchi, che ha conquistato il pubblico internazionale, diffuso esponenzialmente nell'immaginario collettivo grazie al fenomeno mediatico di Lidia Bastianich e del figlio Joe. Un vino dalle caratteristiche organolettiche uniche nel suo genere: Dal colore giallo paglierino intenso; Bouquet floreale di fiori gialli, con sentori di frutta a polpa gialla tra cui spiccano ananas, pompelmo e prugna gialla; Al palato fresco, succoso, minerale e con un finale in perfetto equilibrio tra sapidità e mineralità.

Guida alla degustazione

Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.


La Cantina Bastianich, guidata dal famosissimo giudice Joe di Masterchef e la madre Lidia Bastianich, viene fondata nel 1997 con l’obiettivo di realizzare vini di grande qualità, mettendo in risalto le ottime caratteristiche del territorio dei Colli Orientali del Friuli. Un’azienda vitivinicola dalla grande personalità e dedizione, che basa le sue fondamenta sulla storia e cultura del Friuli-Venezia Giulia, riuscendo a creare vini in grado di stupire per la loro corposità, struttura ed equlibrio. È un progetto molto ambizioso, l’obiettivo della famiglia è di imporsi nel mondo dell’enologia italiana ed internazionale, mirando a competere con alcune delle aziende vitivinicole più importanti del settore. La cantina negli ultimi anni ha prodotto bottiglie sempre più preziose, riuscendo a conquistare numerosi riconoscimenti qualitativi nel tempo, una fama dovuta anche alle innovative campagne di marketing utilizzate. I vigneti dell’azienda si estendono per una superficie di 36 ettari su terreni di natura oceanica, ricchi di argille, arenarie e calcare. Le bottiglie Bastianich più acclamate dai Wine Lovers di tutto il mondo sono: Friulano, Sauvignon, Ribolla Gialla, Pinot Grigio, Refosco, “Vespa Rosso”, “Calabrone”, “Plus” e il “Vespa Bianco”. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i vini della Cantina Bastianich più particolari e premiati in Italia al miglior prezzo, ogni prodotto è stato attentamente selezionato da esperti del settore.


Friuli-Venezia Giulia, una delle regioni italiane più importanti per la produzione di vini, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, conosciuta principalmente per la grande personalità dei suoi vini bianchi. È un territorio che dal punto di vista morfologico è in grado di produrre numerosi vitigni internazionali, i quali hanno trovato un clima ideale per poter rappresentare al meglio le loro caratteristiche ampelografiche. Eccellente anche la quantità di vitigni autoctoni, i quali permettono al Friuli di essere un territorio fondamentale nella cultura enologica del nostro paese. Il Friuli-Venezia Giulia è suddivisibile in 3 zone: la zona pianeggiante, la quale coinvolge Pordenone e una parte della provincia di Udine; la zona nord-est della provincia di Udine e Gorizia; infine, la zona Giuliana. I primi vitigni che furono introdotti nella regione risalgono al XX secolo: Chardonnay, Merlot, Sauvignon, Cabernet Franc e il Pinot Nero. Mentre, i vitigni autoctoni principali sono: Tocai Friulano, Verduzzo Friulano, Picolit, Schioppettino, Pignolo, Refosco dal Peduncolo Rosso, Ribolla Gialla e il Malvasia Istriana. Nonostante siano coltivati da secoli nella regione sono da considerare vitigni internazionali anche il: Gewürztraminer, Müller-Thurgau, Riesling Renano, Franconia e il Riesling Italico. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano