
Friuli Venezia Giulia
Friuli-Venezia Giulia, una delle regioni italiane più importanti per la produzione di vini, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, conosciuta principalmente per la grande personalità dei suoi vini bianchi. È un territorio che dal punto di vista morfologico è in grado di produrre numerosi vitigni internazionali, i quali hanno trovato un clima ideale per poter rappresentare al meglio le loro caratteristiche ampelografiche. Eccellente anche la quantità di vitigni autoctoni, i quali permettono al Friuli di essere un territorio fondamentale nella cultura enologica del nostro paese. Il Friuli-Venezia Giulia è suddivisibile in 3 zone: la zona pianeggiante, la quale coinvolge Pordenone e una parte della provincia di Udine; la zona nord-est della provincia di Udine e Gorizia; infine, la zona Giuliana. I primi vitigni che furono introdotti nella regione risalgono al XX secolo: Chardonnay, Merlot, Sauvignon, Cabernet Franc e il Pinot Nero. Mentre, i vitigni autoctoni principali sono: Tocai Friulano, Verduzzo Friulano, Picolit, Schioppettino, Pignolo, Refosco dal Peduncolo Rosso, Ribolla Gialla e il Malvasia Istriana. Nonostante siano coltivati da secoli nella regione sono da considerare vitigni internazionali anche il: Gewürztraminer, Müller-Thurgau, Riesling Renano, Franconia e il Riesling Italico. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.