
Saint Roch
È la distilleria più antica della Valle d’Aosta, fondata a fine Ottocento da Guglielmo Levi, discendente da una stirpe di famosi “grapat”. Fu poi Natalina, ultima figlia di Guglielmo, a fondare l’attuale St. Roch, oggi guidata da Nicola Rosset, figlio di Natalina. Quest’ultimo ha impresso un’ulteriore svolta storica, con il progetto ambizioso di seguire l’intera filiera: dalla produzione della materia prima tutta valdostana alla creazione dei vari prodotti. Sono tre i marchi aziendali: Distillerie St. Roch, Distillati Levi e Ottoz (oltre a Rosset Terroir per i vini). La prima comprende tutta la linea A, ovvero l’Artemisia génépy da infusione, affinamento per 6 mesi a freddo e imbottigliato con la piantina di Artemisia; l’Artemisia génépy Blanc da autodistillazione della rara erba alpina Artemisia Umbelliformis; il liquore Bàcio (che miscela la crema profiterole fondente con la fragranza del genepy Artemisia); la mitica Grappa Sant’Orso e poi la Birrà, autentica birra artigianale al genepy. La Distillati Levi comprende le grappe di monovitigno, con attenzione agli autoctoni come il Cornalin, un ottimo Brandy René de Challant, quindi una serie di distillati di infuso e, soprattutto, il Gin Glacialis, realizzato esclusivamente con bacche di ginepro selvatico valdostano 100% e nessun’altra botanica, per un risultato dal profumo fine e intenso ma al tempo stesso deciso. Il marchio Ottoz comprende invece l’Elixir Génépy da infusione di genepy maschio; la Grappa du Glacier (blend da vinacce rosse distillate con alambicco discontinuo a bagnomaria); la più morbida Grappa della Brenva, da vinacce bianche; l’amaro Ebo Lebo Gran Riserva, da 42 erbe officinali valdostane, arricchito da infuso di genepy e zafferano coltivati nella Vallée, che gli conferiscono, per un insieme di eccezionale finezza, profondità e persistenza.