
Vini Campania
La Campania è una regione italiana dalla tradizione vitivinicola molto antica, risale addirittura ai tempi della colonizzazione greca. Un territorio dalle caratteristiche morfologiche adatte alla produzione di numerosi vitigni, sia autoctoni che internazionali. Negli ultimi decenni c’è stata una sorta di rinascita nella cultura enologica da parte della regione, riuscendo a produrre vini di altissimo livello, sia da vitigni a bacca bianca che da vitigni a bacca nera. Un territorio dal clima mite, che si estende per oltre il 50% da zone collinari, il 30% da zone montuose e il restante 20% da zone pianeggianti. Nella regione la superficie vitata supera i 25.000 ettari, la maggior parte degli uvaggi coltivati sono a bacca nera per via della forte domanda, l’allevamento dal tradizionale stile a pergola negli ultimi anni è diventato a spalliere e controspalliere. Numerosi sono i vitigni autoctoni del territorio campano, i più importanti a bacca bianca sono: Falanghina, Asprinio, Greco, Fiano, Pallagrello bianco, Coda di Volpe, Biancolella e Forastera. Mentre di quelli a bacca nera si ricordano: Aglianico, Sciascinoso, Pallagrello nero e il Piedirosso. Numerose sono anche le coltivazioni internazionali, ma le principali sono il Sangiovese e il Barbera, i quali per quantità di superficie vitata rimangono i preferiti dai viticoltori campani. I vini della regione Campania sono bottiglie dall’enorme potenziale qualitativo, negli ultimi anni hanno trovato il successo nazionale ed internazionale, diventando una delle più grandi eccellenze italiane nel mondo. Merito di nettari di origine controllata (DOCG) come il Sannio Rosso o il Solopaca Bianco, prodotti in grado di convincere anche il più sofisticato dei Wine Lovers. L’abbinamento di questi vini è consigliato con prodotti gastronomici della regione, in modo da poter esprimere al meglio gli aromi e le radici del territorio. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i vini DOC e DOCG della Campania più importanti al miglior prezzo.
Vini Campania
