-
Alicante
-
Amarone
-
Arneis
-
Barbaresco
-
Barbera
-
Barbera d'Asti
-
Barbera del Monferrato
-
Bardolino
-
Barolo
-
Bianchetta
-
Bianco delle Venezie
-
Bolgheri
-
Bombino Bianco
-
Bonarda
-
Brunello di Montalcino
-
Cabernet Franc
-
Cabernet Sauvignon
-
Canaiolo Nero
-
Chambave
-
Chardonnay
-
Chianti
-
Ciliegiolo
-
Colorino
-
Cornalin
-
Cortese
-
Corvina
-
Corvinone
-
Croatina
-
Custoza
-
Dolcetto
-
Erbaluce
-
Erbamat
-
Franciacorta
-
Fumin
-
Gamay
-
Garganega
-
Glera
-
Grecanico
-
Greco di Tufo
-
Grignolino
-
Grillo
-
Groppello
-
Lagrein
-
Lambrusco
-
Lugana
-
Malvasia
-
Mammolo
-
Marzemino
-
Mayolet
-
Merlot
-
Molinara
-
Montefalco Rosso
-
Montepulciano
-
Morellino di Scansano
-
Moscato
-
Müller-Thurgau
-
Nebbiolo
-
Nero D'Avola
-
Nus Malvoisie
-
Oseleta
-
Passerina
-
Perera
-
Petit Rouge
-
Petit Verdot
-
Petite Arvine
-
Pinot Bianco
-
Pinot Grigio
-
Pinot Nero
-
Premetta
-
Prosecco
-
Rebo
-
Recioto della Valpolicella
-
Recioto di Soave
-
Ribolla Gialla
-
Riesling
-
Ripasso della Valpolicella
-
Rondinella
-
Rosignola
-
Rosso di Montalcino
-
Sagrantino
-
Sangiovese
-
Sauvignon
-
Soave
-
Syrah
-
Tay
-
Tocai
-
Torrette
-
Torrette Supérieur
-
Traminer
-
Trebbiano di Soave
-
Valdobbiadene
-
Valpolicella
-
Verdiso
-
Vermentino
-
Vuillermin
-
Zibibbo
-
1 Bicchieri Gambero Rosso
-
2 Bicchieri Gambero Rosso
-
2 Rosoni
-
3 Bicchieri Gambero Rosso
-
3 Rosoni
-
4 Grappoli Guida Bibenda
-
5 Grappoli Guida Bibenda
-
5 STAR WINE
-
Berebene
-
Berliner Wein Trophy
-
Decanter
-
Douja D’Or
-
Falstaff
-
Gilbert & Gaillard
-
Guida Veronelli
-
IWSC
-
James Suckling
-
Migliori vini d'Italia di Luca Maroni
-
Millésime Bio
-
Mondial du Rosé
-
Mundus Vini
-
Robert Parker
-
Sélections Mondiales des Vins Canada
-
The Wine Advocate
-
Vinitaly
-
Wine Enthusiast
-
Wine Hunter Award
-
Wine Spectator
-
Wine TOP
-
Wow - Civiltà del bere
-
Campania
-
Emilia Romagna
-
Friuli-Venezia Giulia
-
Lombardia
-
Marche
-
Piemonte
-
Sicilia
-
Toscana
-
Trentino-Alto Adige
-
Umbria
-
Valle D'Aosta
-
Veneto

Vini Italiani
Il vino italiano è uno dei prodotti più apprezzati nel mondo, sinonimo di qualità da sempre, una storia dalle origini antichissime. Conosciuti e ambiti da ogni civilità e cultura, siamo la patria del vino, merito dei nostri eccezionali vitigni autoctoni situati in paesaggi lussureggianti e collinari. La viticultura in Italia risale al 1000 A.C, si pensa anche prima, un’arte coniata da due dei più grandi popoli dell’antichità: Fenici e Greci. Furono questi ultimi ad effettuare le prime e vere sperimentazioni sugli uvaggi, introducendo ed addomesticando vitigni di ogni tipo, ma il riconoscimento più grande del popolo ellenico fu la grande capacità di commercializzare questi nettari, che permise alle Tribù d’Italia di apprendere e perfezionare l’arte della viticoltura, diventando uno dei prodotti più ricercati in Europa. Con l’ascesa dell’Impero Romano il vino venne diffuso in tutto il mondo, tramite epiche conquiste, evolvendosi in uno degli asset strategici più importanti, consumato non più soltanto dalle famiglie benestanti, ma persino dai poveri e il ceto medio. Con la caduta dell’Impero Romano e le invasioni barbariche il vino venne quasi dimenticato, fortunatamente divenne una prerogativa dei monasteri, i quali riuscirono a migliorare le tecniche di produzione e la qualità del prodotto, un’arte che venne perfezionata e portata al suo massimo splendore, infatti ancora oggi sono numerosi i monasteri che gestiscono alcune delle etichette più esclusive e ricercate nel settore. Un prodotto che rappresenta la storia italiana e la sua evoluzione nel tempo. Attualmente rimaniamo il più grande produttore di vino al mondo, con più di cinquanta milioni di ettolitri esportati e fatturati oltre i sette miliardi di euro, gestiamo il 20% dell’export mondiale. Numerose sono le regioni riconosciute per la qualità delle loro denominazioni, le più apprezzate dai Wine Lovers di tutto il mondo sono: Toscana, Veneto, Piemonte, Puglia, Emilia Romagna e Sicilia. Gran parte del merito è soprattutto degli uvaggi, delle caratteristiche morfologiche e climatiche del territorio, un mix che garantisce nettari unici e strepitosi. La nostra enoteca online è nata con l’obiettivo di rappresentare e presentare al pubblico i migliori vini rossi, vini bianchi, bollicine, rosé e passiti del nostro paese. Offriamo una vasta gamma di prodotti per ogni momento e situazione, in grado di accompagnarvi durante la quotidianità o nei momenti più significativi della vostra vita. Siamo dell’idea che il vino non sia soltanto un bontà da degustare, ma anzi, un’esperienza dalla quale è possibile conoscere la storia, la cultura e l’amore verso un territorio. Per questo motivo in questa sezione della piattaforma vi presentiamo le migliori eccellenze Made in Italy disponibili, con un catalogo in continua espansione e bottiglie provenienti dalle zone più remote e famose dell’Italia al miglior prezzo.
Vini Italiani

-
Alicante
-
Amarone
-
Arneis
-
Barbaresco
-
Barbera
-
Barbera d'Asti
-
Barbera del Monferrato
-
Bardolino
-
Barolo
-
Bianchetta
-
Bianco delle Venezie
-
Bolgheri
-
Bombino Bianco
-
Bonarda
-
Brunello di Montalcino
-
Cabernet Franc
-
Cabernet Sauvignon
-
Canaiolo Nero
-
Chambave
-
Chardonnay
-
Chianti
-
Ciliegiolo
-
Colorino
-
Cornalin
-
Cortese
-
Corvina
-
Corvinone
-
Croatina
-
Custoza
-
Dolcetto
-
Erbaluce
-
Erbamat
-
Franciacorta
-
Fumin
-
Gamay
-
Garganega
-
Glera
-
Grecanico
-
Greco di Tufo
-
Grignolino
-
Grillo
-
Groppello
-
Lagrein
-
Lambrusco
-
Lugana
-
Malvasia
-
Mammolo
-
Marzemino
-
Mayolet
-
Merlot
-
Molinara
-
Montefalco Rosso
-
Montepulciano
-
Morellino di Scansano
-
Moscato
-
Müller-Thurgau
-
Nebbiolo
-
Nero D'Avola
-
Nus Malvoisie
-
Oseleta
-
Passerina
-
Perera
-
Petit Rouge
-
Petit Verdot
-
Petite Arvine
-
Pinot Bianco
-
Pinot Grigio
-
Pinot Nero
-
Premetta
-
Prosecco
-
Rebo
-
Recioto della Valpolicella
-
Recioto di Soave
-
Ribolla Gialla
-
Riesling
-
Ripasso della Valpolicella
-
Rondinella
-
Rosignola
-
Rosso di Montalcino
-
Sagrantino
-
Sangiovese
-
Sauvignon
-
Soave
-
Syrah
-
Tay
-
Tocai
-
Torrette
-
Torrette Supérieur
-
Traminer
-
Trebbiano di Soave
-
Valdobbiadene
-
Valpolicella
-
Verdiso
-
Vermentino
-
Vuillermin
-
Zibibbo
-
1 Bicchieri Gambero Rosso
-
2 Bicchieri Gambero Rosso
-
2 Rosoni
-
3 Bicchieri Gambero Rosso
-
3 Rosoni
-
4 Grappoli Guida Bibenda
-
5 Grappoli Guida Bibenda
-
5 STAR WINE
-
Berebene
-
Berliner Wein Trophy
-
Decanter
-
Douja D’Or
-
Falstaff
-
Gilbert & Gaillard
-
Guida Veronelli
-
IWSC
-
James Suckling
-
Migliori vini d'Italia di Luca Maroni
-
Millésime Bio
-
Mondial du Rosé
-
Mundus Vini
-
Robert Parker
-
Sélections Mondiales des Vins Canada
-
The Wine Advocate
-
Vinitaly
-
Wine Enthusiast
-
Wine Hunter Award
-
Wine Spectator
-
Wine TOP
-
Wow - Civiltà del bere
-
Campania
-
Emilia Romagna
-
Friuli-Venezia Giulia
-
Lombardia
-
Marche
-
Piemonte
-
Sicilia
-
Toscana
-
Trentino-Alto Adige
-
Umbria
-
Valle D'Aosta
-
Veneto