-
Alicante
-
Amarone
-
Barbaresco
-
Barbera
-
Barbera d'Asti
-
Barbera del Monferrato
-
Bardolino
-
Barolo
-
Bolgheri
-
Bonarda
-
Brunello di Montalcino
-
Cabernet Franc
-
Cabernet Sauvignon
-
Canaiolo Nero
-
Chambave
-
Chianti
-
Ciliegiolo
-
Colorino
-
Cornalin
-
Corvina
-
Corvinone
-
Croatina
-
Dolcetto
-
Fumin
-
Gamay
-
Grignolino
-
Groppello
-
Lagrein
-
Lambrusco
-
Malvasia
-
Mammolo
-
Marzemino
-
Mayolet
-
Merlot
-
Molinara
-
Montefalco Rosso
-
Morellino di Scansano
-
Nebbiolo
-
Nero D'Avola
-
Nus Malvoisie
-
Oseleta
-
Petit Rouge
-
Petit Verdot
-
Petite Arvine
-
Pinot Nero
-
Rebo
-
Ripasso della Valpolicella
-
Rondinella
-
Rosignola
-
Rosso di Montalcino
-
Sagrantino
-
Sangiovese
-
Syrah
-
Torrette
-
Torrette Supérieur
-
Valpolicella
-
Vuillermin
-
1 Bicchieri Gambero Rosso
-
2 Bicchieri Gambero Rosso
-
2 Rosoni
-
3 Bicchieri Gambero Rosso
-
3 Rosoni
-
4 Grappoli Guida Bibenda
-
5 Grappoli Guida Bibenda
-
5 STAR WINE
-
Decanter
-
Douja D’Or
-
Falstaff
-
Gilbert & Gaillard
-
Guida Veronelli
-
IWSC
-
James Suckling
-
Migliori vini d'Italia di Luca Maroni
-
Millésime Bio
-
Mundus Vini
-
Robert Parker
-
Sélections Mondiales des Vins Canada
-
The Wine Advocate
-
Vinitaly
-
Wine Enthusiast
-
Wine Hunter Award
-
Wine Spectator
-
Wine TOP
-
Wow - Civiltà del bere

Vini Rossi
Sezione dedicata ai migliori vini rossi della nostra enoteca online, tutte le bottiglie sono di origine Italiana e selezionate manualmente dai nostri Sommelier. Il rosso è una tipologia di vino intenso ed elegante, composto solitamente da numerosi vitigni, tecniche di produzioni complesse con filosofie uniche per ogni cantina, in modo da rendere ogni bottiglia speciale. La scelta del vitigno è fondamentale, poiché le caratteristiche ampelografiche del prodotto variano totalmente in base al clima e la composizione del vitigno, dalla variazione di questi attributi si hanno differenze di colore, profumazione e struttura del nostro rosso. In seguito un fattore fondamentale nella produzione è la vinificazione e l’affinamento, le quali permetteranno di dare al nostro vino carattere e personalità. Abbinare un rosso non è una scelta complessa ma nemmeno da sottavalutare, bisogna fare attenzione alla sua struttura e complessità. Nel caso di una bottiglia giovane e leggera sarà necessario abbinarla a pietanze a base di carni, sia come sughi per dei primi che come pietanze. Invece per vini di media struttura e complessità andranno bene tutte le portate con base principale di carne, ottimo anche con formaggi stagionati. Infine, se abbiamo a che fare con un grande vino, molto strutturato e intenso, è estremamente importante abbinarli a carni al forno, selvaggina, piatti a base di tartufo, brasati e formaggi da stagionatura molto lunga.
Vini Rossi

-
Alicante
-
Amarone
-
Barbaresco
-
Barbera
-
Barbera d'Asti
-
Barbera del Monferrato
-
Bardolino
-
Barolo
-
Bolgheri
-
Bonarda
-
Brunello di Montalcino
-
Cabernet Franc
-
Cabernet Sauvignon
-
Canaiolo Nero
-
Chambave
-
Chianti
-
Ciliegiolo
-
Colorino
-
Cornalin
-
Corvina
-
Corvinone
-
Croatina
-
Dolcetto
-
Fumin
-
Gamay
-
Grignolino
-
Groppello
-
Lagrein
-
Lambrusco
-
Malvasia
-
Mammolo
-
Marzemino
-
Mayolet
-
Merlot
-
Molinara
-
Montefalco Rosso
-
Morellino di Scansano
-
Nebbiolo
-
Nero D'Avola
-
Nus Malvoisie
-
Oseleta
-
Petit Rouge
-
Petit Verdot
-
Petite Arvine
-
Pinot Nero
-
Rebo
-
Ripasso della Valpolicella
-
Rondinella
-
Rosignola
-
Rosso di Montalcino
-
Sagrantino
-
Sangiovese
-
Syrah
-
Torrette
-
Torrette Supérieur
-
Valpolicella
-
Vuillermin
-
1 Bicchieri Gambero Rosso
-
2 Bicchieri Gambero Rosso
-
2 Rosoni
-
3 Bicchieri Gambero Rosso
-
3 Rosoni
-
4 Grappoli Guida Bibenda
-
5 Grappoli Guida Bibenda
-
5 STAR WINE
-
Decanter
-
Douja D’Or
-
Falstaff
-
Gilbert & Gaillard
-
Guida Veronelli
-
IWSC
-
James Suckling
-
Migliori vini d'Italia di Luca Maroni
-
Millésime Bio
-
Mundus Vini
-
Robert Parker
-
Sélections Mondiales des Vins Canada
-
The Wine Advocate
-
Vinitaly
-
Wine Enthusiast
-
Wine Hunter Award
-
Wine Spectator
-
Wine TOP
-
Wow - Civiltà del bere