
Note Degustazione
Amarone di grande qualità raccolto da uva attentamente scelta, raccolta a mano e deposta in cassette. Prodotto tramite l'appassimento dell'uva per circa 3 mesi, fermentazione tradizionale sulle bucce con macerazione di 4-5 settimane. Affinamento in botte di rovere e barriques per 3 anni, poi riposo in bottiglia. Colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Il sapore è pieno, offre al palato piccoli frutti sotto spirito e cioccolato.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
Venni trovato il 28 novembre del 1971 da mio nonno Pietro nella sua vecchia cantina nella Corte Zardini in San Floriano, mi portò a casa… erano parecchi mesi che mia mamma mi stava aspettando. La mia giovinezza ricca di ricordi e profumi del passato, i trattori Landini, testa calda di mio padre, i campi da lavorare, le viti, i ciliegi, gli animali da cortile, la cantina scavata nel tufo, i racconti a colori degli zii. Diplomato in agraria con specializzazione in viticoltura, nel 1990 a 19 anni iniziai a collaborare con le più belle realtà vinicole di Verona. In quegli anni ho potuto affinare le conoscenze maturate sui banchi di scuola, ma soprattutto ho avuto la fortuna di confrontarmi con grandi Wine makers sia Italiani che Francesi. Diplomato Assaggiatore Onav e Sommelier. Dal 2000 il richiamo alle origini, la voglia di produrre direttamente in modo tradizionale, la semplicità della natura e del vino, il fare il vino con le mie mani, il seguire tutti i passaggi personalmente: nasce così la cantina Pietro Zardini, dedicata a mio nonno Pietro; nasce così il #garantitodapietrozardini.
REGIONE: VENETO

Il Veneto è la regione che produce più vini in Italia, possiede un’area vinicola molto ampia e varia, per questa serie di motivi è possibile trovare numerose tipologie di vitigni. Il territorio è composto da zone montuose e collinari, la loro presenza permette alla regione di avere notevoli escursioni termiche tra inverno ed estate. I vini veneti hanno una fama ormai internazionale e sono considerati un’eccellenza italiana da ogni esperto del settore, i più importanti e riconosciuti sono: Amarone, Recioto, Prosecco, Soave, Bardolino e il Valpolicella. Il motivo principale del grande successo della regione è dovuto ai suoi vitigni autoctoni, i più famosi: Trebbiano di Soave, Garganega, Prosecco a bacca bianca, Molinara, Corvina, Rondinella e il Raboso. Nella nostra enoteca online sono disponibili le bottiglie più importanti e ricercate della regione.