
Note Degustazione
Il Barbaresco "Corsini" DOCG di Araldica è un grande vino rosso, realizzato con uve Nebbiolo in purezza al 100%, provenienti dalla zona collinare di Barbaresco in Piemonte, un terroir ricco di marne tufacee grigie e terreni argillosi tendenti al calcareo, i quali permettono la realizzazione di questo nettare dalle caratteristiche organolettiche uniche. Colore rosso granato molto scuro, con tonalità marroncine; Bouquet olfattivo ampio e complesso di grande eleganza, sentori di frutti a bacca scura, note floreali di violetta, rosa canina con note terrose e spezie in evoluzione; Al palato complesso, denso, potente, deciso, tannini fini ed equilibrati, con un finale sapido lungo e ricco.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
La cantina Araldica è una realtà di origine piemontese, diventata negli anni un punto di riferimento della cultura enologica della regione Piemonte e dell’Italia. Una cooperativa che esprime al meglio le caratteristiche e usanze del territorio nei suoi prodotti. L’impresa venne fondata nel 1954 da cinquanta produttori vitivinicoli nell’Antica Contea di Castelvero, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro dei soci e condividere l’esperienza, macchinari, innovazioni e tecniche, in modo da rendere competitivo un territorio complesso e poco renumerativo per l’epoca. Negli anni la cooperativa ha riscontrato un grande successo, questo ha reso possibile numerosi investimenti, rendendola una della aziende vitivinicole italiane più proficue e importanti. Oggi, è una realtà che ha raggiunto il successo internazionale, un impero che nel 2013 decise di fondare il Gruppo Araldica Castelvero, il quale diventerà il maggior azionista di Boutinot Ltd, leader della distribuzione di vini nel Regno Unito ed uno dei più grandi esportatori nel mondo. I vini delle cantina sono tutti prodotti dalla grande qualità e ottimi per la quotidianità, il Barbaresco “Corsini” è diventato lo stemma aziendale, una bottiglia che racchiude al suo interno tutte le potenzialità del suolo piemontese e le caratteristiche organolettiche della denominazione DOC. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della cantina Araldica ad un ottimo prezzo.
REGIONE: Piemonte

Il Piemonte è una delle regioni italiane più importanti per la sua cultura vitivinicola e per la quantità di bottiglie di vino prodotte annualmente. È famoso soprattutto per i suoi vini rossi di alta qualità ma non delude nemmeno nella produzione di vini bianchi e spumanti. I vini delle regione sono molto apprezzati in Italia e all’estero, il motivo di questo successo è dovuto alla grande varietà di uvaggi disponibili nella regione, questo permette la creazione di oltre 40 denominazioni DOC e più di 10 denominazioni DOCG. I vini più importanti della regione sono: il Barbera, Barbaresco, Barolo, Nebbiolo e il Dolcetto d’Alba. Sono vini dalle caratteristiche organolettiche molto interessanti che si accompagnano alla perfezione con piatti tipici locali. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini piemontesi.