
Note Degustazione
E' uno spumante ottenuto tramite il metodo SoloUve, con il quale vengono prodotti vini a rifermentazione in bottiglia senza l'aggiunta di zucchero di canna, sviluppando in modo naturale i composti fenolici del vino, che donano colore, profumo e consistenza. La Riserva "Pietro Camossi" 2010 è il millesimo Franciacorta dedicato a Pietro Camossi, nonno di Dario e Claudio anime della cantina Camossi, che oggi è una vera realtà baluardo ed orgoglio della Franciacorta, contribuendo alla fama internazionale di uno dei terroir più votati per lo spumante italiano di alta qualità. Ottenuto con Pinot Nero 100% in purezza, utilizzando la tecnica del metodo classico millesimato, da vigne situate nel comune di Paratico . E' uno spumante di grande qualità, equilibrato e dal perfetto congiungimento di freschezza e maturità, in seguito al lungo affinamento sui lieviti. Il colore e' giallo intenso con perlage elegante, di classe e persistente. Al naso è suggestivo, inizia con aromi dominanti di frutta croccante, come ribes e fragoline di bosco, note di agrumi, frutta esotica ma poi in modo delicato e graduale si apre il suo ventaglio aromatico con note cremose e delicate di piccola pasticceria. In bocca è morbido e complesso, con un carattere ricco e pieno, chiusura finale ammandorlata. Questa etichetta di Camossi è purosangue, e la completezza è sicuramente la sua arma migliore. Nella bottiglia non viene aggiunto nulla di estraneo all'uva.
Guida alla degustazione
Il Bollicine rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 gradi per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

I Bollicine sono principalmente i vini principi di aperitivi e antipasti. Si abbinano perfettamente con stuzzichini quali tartine, bignè salati, voulevant, con paté e cocktail di gamberetti, ma anche con ostriche e cruditè. Sono ottimi con formaggi morbidi e non stagionati o con salumi dal gusto morbido, quali mortadella e prosciutto cotto. È possibile accompagnare anche risotti, sformati e pasta. Mentre nei secondi sono l'ideale con del pollo o tacchino, anche se il meglio lo rendono con il pesce e i crostacei, carpacci compresi.
Camossi e' un'azienda vinicola della Franciacorta tra le più' interessanti emerse nell'ultimo decennio. Astro nascente e pioniere del metodo SoloUve con bottiglie di grande personalità. E' una realtà vitivinicola situata a Sud del lago d'Iseo in provincia di Brescia e si estende su 24 ettari di terreni vitati compresi fra Erbusco, Paratico e Provaglio d'Iseo, area tra le più' importanti a livello nazionale per la produzione del Metodo Classico (Champenoise). Tre zone dove le caratteristiche intrinseche dei vigneti, molto diverse tra di loro, sono ottimali per dare vita a grappoli identitari per realizzare cuvèe di qualità equilibrate ed espressive. Le uve coltivate sono di due varietà' internazionali, uno Chardonnay a bacca bianca e il Pinot nero a bacca rossa. La cantina nasce del 2005 con Dario e Claudio, esponenti di terza generazione della famiglia Camossi ,con l'enologo Nico Danesi, personaggio di spicco nell'area della Franciacorta. Nico Danesi affermato e illustre enologo, iniziatore e promotore del progetto TerraMareCielo ( un piccoloUomo, sopra un piccolo pezzo di Terra, sotto un piccolo Cielo) che si impegna e mira alla salvaguardia di un mondo agricolo fatto innanzitutto da uomini capaci di vederlo nel suo insieme, contribuendo alla creazione di vini con una precisa identità e comunicando al mercato la loro unica, irripetibile caratteristica. Un incontro davvero illuminante per Dario e Claudio, che portano la cantina Camossi a produrre, dal 2014, etichette che seguono il metodo SoloUva, secondo cui i grappoli vanno raccolti con vendemmie posticipate, solo quando sono fenolicamente maturi, senza utilizzare durante la vinificazione zuccheri esogeni. Nella produzione del metodo classico convenzionale (Champenoise) e' aggiunto zucchero di canna in fase di rifermentazione e come luquor de dosage, nel Metodo SoloUve di Camossi si usa solamente il mosto delle uve, che è naturalmente ricco di zuccheri e aromi naturali. È un metodo costoso, che in vigna non ammette errori e ha basse rese, ma regala un nettare franciacortino di altissimo livello, in cui ogni sfumatura aromatica dell'uva finisce direttamente nel vino.
REGIONE: LOMBARDIA

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.