Carpio Bianco Benaco Bresciano IGT 2020 di Cantine La Pergola - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Carpio Bianco Benaco Bresciano IGT 2020

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Lombardia
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Cantine La Pergola
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Bianco
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Chardonnay, Riesling
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2020
Icona graduazione alcolica della bottiglia nella scheda del prodotto
Graduazione Alcolica
12% vol
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
10/14°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Antipasti, Formaggi, Pesce

Note Degustazione

Un blend di uve bianche della Valtènesi e della Lugana, in prevalenza Riesling. Un vino che negli anni aumenta di intensità, mantenendosi giovane, fresco e minerale. Il colore è giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli, quasi fosse da poco imbottigliato. Il profumo è intenso, ma fresco e delicato, con toni di frutta esotica. Al gusto è armonico, aromatico e dai toni lievemente ammandorlati.

Guida alla degustazione

Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.


Dal 1920 al 1979: 60 anni con Nino Negri In via Pergola tutto cominciò con Nino Negri nel 1920, perché fu lui a fondare la cantina. Parliamo di una esperienza che ebbe un successo tale da divenire per decenni soggetto delle cartoline per i turisti di Moniga del Garda. Dal 1979 al 2014: gli anni pionieristici dell’agricoltura biologica Le allora Cantine della Valtènesi e della Lugana danno il via all’agricoltura biologica sul Lago di Garda, producendo vino nel nome dell’etica e della qualità. Un microclima e un suolo speciale I ghiacciai, in quattro successive glaciazioni, hanno dato vita alla Valtènesi, collinare e solcata da piccole valli, e alla Lugana, dal suolo intriso d’argilla. Le acque del Lago di Garda e la mite ventilazione hanno poi generato il microclima mediterraneo più a nord del globo terrestre. I vitigni autoctoni di Groppello e Trebbiano di Lugana (Turbiana) sono un concentrato vivo del territorio e dell’amorevole lavoro dell’uomo. Abbiamo scelto la forma cooperativa per tutelare il territorio e garantire il lavoro alle nuove generazioni in costante dialogo con la tradizione. Sperimentiamo costantemente tecniche di coltivazione e vinificazione sostenibili, in linea – e spesso anticipando - gli impegni internazionali a salvaguardia del pianeta.


REGIONE: LOMBARDIA

Cartina dell' Italia della regione Lombardia del Vino

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano