
Note Degustazione
E' il nostro "lugana in rosa". Dal vigneto rosso sulla stessa terra di lugana argillosa e calcarea, uve di Groppello, Marzemino Sangiovese e Barbera. Fermentazione ed affinamento in acciaio.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosato non ha elevati quantità di polifenoli e tannini e va quindi consumato giovane, solitamente entro i due anni dall'imbottigliamento, per evitare che perda le sue caratteristiche di colore, aroma e profumo. I rosati più giovani e leggeri di corpo (solitamente anche di colore) vanno serviti come i bianchi giovani ad una temperatura tra i 10°-12°C. Mentre quelli con maggiore corpo, alcol e tannini, come i bianchi più importanti vanno serviti tra i 12°-14°C.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosato è un vino da tutto pasto, questo può essere abbinato con piatti di maggiore struttura: formaggi di media stagionatura, pasta filata, affettati, pesci grassi e carni bianche o arrosto senza eccessiva succulenza. Mentre un vino rosato più longilieno e verticale si accoppia perfettamente con delicati antipasti di mare, un risotto o un bel piatto di pasta con condimenti delicati.
La Marangona era la campana che segnava l’orario di lavoro dei carpentieri, e a Pozzolengo rintoccava dalla corte Marangona, un cascinale del '600 nel quale, dal 1973, opera l’azienda vitivinicola omonima. Giunta alla terza generazione, la cantina si concentra sulla produzione del Lugana, proponendone diverse versioni: fra queste ci piace ricordare la selezione, il Lugana Classico Tre Campane, il Lugana Vendemmia Tardiva Rabbiosa, con raccolta a novembre delle uve in parte botritizzate, e il Lugana Cemento, chiaro riferimento al recipiente in cui avviene la fermentazione con macerazione.
REGIONE: LOMBARDIA

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.