Dolcetto d'Alba Barturot DOC 2019 Magnum della Cantina Ca' Viola - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Dolcetto d'Alba Barturot 2020 DOC Magnum

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Piemonte
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Ca' Viola
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Rosso
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Dolcetto
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2020
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
1,5 Litri
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
14/18°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Carne, Formaggi stagionati, Salumi

Note Degustazione

l Dolcetto d'Alba DOC Barturot DOC è l'emblema che rappresenta l'azienda vinicola Ca' Viola, l'etichetta storica, la prima ad essere prodotta nel 1991. Il nome deriva da una piccola vigna che il giovane Beppe Caviola, agli albori della sua attività di vignaiolo, affittò a Montelupo Albese, un minuscolo borgo che sorge nelle Langhe. Le uve sono accuratamente selezionate e raccolte a mano, vengono fermentate con lieviti indigeni per circa 14 giorni in botti d'acciaio inox. L'affinamento avviene in botte grandi per 14 mesi e in media lasciato 8/10 mesi in bottiglia per completare ottenenere la sua massima espressione, ottenendo un risultato superlativo. Dalle caratteristiche organolettiche eccezionali: Colore rosso rubino intenso e violaceo; Bouquet intenso con note fruttate e floreali complesse, con prevalenza di viola, ribes e amarena, peonia e ginepro; In bocca è deciso, caldo e potente, evidenzia un ottimo corpo, dai tannini levigati e vellutati, con un finale lungo, armonico e ammandorlato. Versione Magnum della bottiglia.

Guida alla degustazione

Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.


La cantina Ca’ Viola è un’eccellenza del panorama piemontese, venne fondata a Montelupo Albese, in Langa, nel 1991 dall’enologo Beppe Caviola. La storia di questa cantina ha inizio con Beppe, il quale decide di affittare la vigna di Dolcetto che ha sempre desiderato, dandole il nome di Barturot, aiutato dal suo fido amico Elio decidono di vinificare le uve nel garage dei genitori. Grazie ad un incontro con il famoso e riconosciuto enologo Elio Altare, il quale consiglia a Beppe di imbottigliare, nasce la prima etichetta dell’azienda vinicola Ca’Viola, subito apprezzata da molti esperti del settore. Non passa molto tempo che a Beppe si presenta una nuova scommessa, a Montelupo gestisce un piccolo appezzamento di Barbera, decide di sfruttare la sua chance e vinificarlo, dando vita al famoso Bric du Luv, un vino che avrà un grande successo in Piemonte e che rappresenta a pieno la rivoluzione organolettica che si sta svolgendo sotto il cielo della Langa. Nel 2002 la cantina si sposta a Dogliani, dove nasce un complesso ben strutturato in cui la produzione e l’accoglienza riescono a coesistere trasmettendo una grande armonia (Villa Bracco), senza mai rinunciare all’eccellenza. In seguito nel 2005 Ca’Viola raggiunge il suo più grande traguardo enologico: la conduzione di una vigna di Nebbiolo da Barolo, dando vita all’etichetta: Re dei Vini. Una cantina che è riuscita nel tempo a farsi una storia e un nome ormai indelebile in Piemonte, un’ispirazione per tutti i piccoli produttori, un’azienda destinata a durare nel tempo. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della cantina ad un ottimo prezzo.


REGIONE: Piemonte

Cartina dell' Italia della regione Piemonte del Vino

Il Piemonte è una delle regioni italiane più importanti per la sua cultura vitivinicola e per la quantità di bottiglie di vino prodotte annualmente. È famoso soprattutto per i suoi vini rossi di alta qualità ma non delude nemmeno nella produzione di vini bianchi e spumanti. I vini delle regione sono molto apprezzati in Italia e all’estero, il motivo di questo successo è dovuto alla grande varietà di uvaggi disponibili nella regione, questo permette la creazione di oltre 40 denominazioni DOC e più di 10 denominazioni DOCG. I vini più importanti della regione sono: il Barbera, Barbaresco, Barolo, Nebbiolo e il Dolcetto d’Alba. Sono vini dalle caratteristiche organolettiche molto interessanti che si accompagnano alla perfezione con piatti tipici locali. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini piemontesi.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano