Elianto Garda Classico DOC Groppello 2020 Bio - Acquista su InstaWinery Vini Online

Elianto Garda Classico DOC Groppello 2020 Bio

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Lombardia
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Cantine La Pergola
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Rosso
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Groppello
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2020
Icona graduazione alcolica della bottiglia nella scheda del prodotto
Graduazione Alcolica
13% vol
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
14/18°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Carne, Formaggi stagionati, Salumi

Premi e riconoscimenti

Douja D’Or Millésime Bio

Note Degustazione

un vino giovane da sole uve di Groppello – un vitigno autoctono conosciuto e coltivato in Valtènesi dal XIV secolo. Si presenta rosso rubino, intenso e brillante. Dal profumo vinoso, fresco, fruttato e leggermente speziato. E dal gusto vellutato, sapido e gentile, con fondo ammandorlato persistente.

Guida alla degustazione

Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.


Dal 1920 al 1979: 60 anni con Nino Negri In via Pergola tutto cominciò con Nino Negri nel 1920, perché fu lui a fondare la cantina. Parliamo di una esperienza che ebbe un successo tale da divenire per decenni soggetto delle cartoline per i turisti di Moniga del Garda. Dal 1979 al 2014: gli anni pionieristici dell’agricoltura biologica Le allora Cantine della Valtènesi e della Lugana danno il via all’agricoltura biologica sul Lago di Garda, producendo vino nel nome dell’etica e della qualità. Un microclima e un suolo speciale I ghiacciai, in quattro successive glaciazioni, hanno dato vita alla Valtènesi, collinare e solcata da piccole valli, e alla Lugana, dal suolo intriso d’argilla. Le acque del Lago di Garda e la mite ventilazione hanno poi generato il microclima mediterraneo più a nord del globo terrestre. I vitigni autoctoni di Groppello e Trebbiano di Lugana (Turbiana) sono un concentrato vivo del territorio e dell’amorevole lavoro dell’uomo. Abbiamo scelto la forma cooperativa per tutelare il territorio e garantire il lavoro alle nuove generazioni in costante dialogo con la tradizione. Sperimentiamo costantemente tecniche di coltivazione e vinificazione sostenibili, in linea – e spesso anticipando - gli impegni internazionali a salvaguardia del pianeta.


REGIONE: LOMBARDIA

Cartina dell' Italia della regione Lombardia del Vino

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano