
Note Degustazione
L’Erbaluce di Caluso DOCG Biancalus vinifica in vasca d’acciaio inox caratterizzandosi con un colore giallo paglierino ed un profumo che ricorda un prato fiorito. Di sapore secco, ma al contempo fresco, è bilanciato da un’equilibrata acidità. Provate Biancalus con antipasti, pesce, carni bianche e frutta, servendolo fresco.
Guida alla degustazione
Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.
Ispirandoci ad una lunga tradizione famigliare, pratichiamo l’arte vitivinicola sulla collina di Moncrivello, paese che si affaccia sull’anfiteatro morenico della Serra e Canavese. Moncrivello è l’unico paese della provincia di Vercelli ad essere compreso nella zona D.O.C.G. dell’Erbaluce di Caluso e siamo qui per proporvi il nostro erbaluce Biancalus (bianco fermo). Bianch ch’a lus in piemontese significa “bianco che splende” proprio come il colore del nostro vino e dei nostri grappoli di Erbaluce, che risplendono quando vengono attraversati dai raggi del sole. I filari, a pergola, sono disposti in modo da avere massima esposizione alla luce e sono lavorati in totale assenza di diserbanti e concimi chimici.
REGIONE: Piemonte

Il Piemonte è una delle regioni italiane più importanti per la sua cultura vitivinicola e per la quantità di bottiglie di vino prodotte annualmente. È famoso soprattutto per i suoi vini rossi di alta qualità ma non delude nemmeno nella produzione di vini bianchi e spumanti. I vini delle regione sono molto apprezzati in Italia e all’estero, il motivo di questo successo è dovuto alla grande varietà di uvaggi disponibili nella regione, questo permette la creazione di oltre 40 denominazioni DOC e più di 10 denominazioni DOCG. I vini più importanti della regione sono: il Barbera, Barbaresco, Barolo, Nebbiolo e il Dolcetto d’Alba. Sono vini dalle caratteristiche organolettiche molto interessanti che si accompagnano alla perfezione con piatti tipici locali. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini piemontesi.