Fletry Muscat Petit Grain DOC - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Fletry Muscat Petit Grain DOC

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Valle D'Aosta
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Cave des onze communes
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Passito
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Moscato
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,50 Litri
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
12/15°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Dessert, Formaggi stagionati

Note Degustazione

La vivacità di questo vino da bacca bianca si fonda elegantemente con delle note fruttate, quali pesca gialla e albicocca essiccata dalle sfumature balsamiche di salvia e ricordi di miele d’acacia. Il colore giallo paglierino carico, con caldi riflessi dorati, dà una prima idea dell’equilibrio tra la dolcezza e l’intensità di questo vino che lascia in bocca una piacevole freschezza.

Guida alla degustazione

Il Vino Passito si può prestare a diverse possibilità di temperatura di servizio, a seconda delle caratteristiche che si vogliono esaltare. I passiti sono caratterizzati per un’elevata alcolicità ed un alto grado di zuccheri. Nel caso si voglia esaltare la loro componente dolce ed alcolica si consiglia una temperatura tra i 14 ed i 18 gradi, in modo da sprigionare i profumi e gli aromi più intensi. Al contrario con una temperatura più bassa, tra i 10 ed i 14 gradi, si riesce a valorizzare il lato giovane e fresco di questi particolari vini, in modo da renderli meno aggressivi e più amabili per tutti i palati.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Il Vino Passito ha una gamma molto ampia di abbinamenti, che si accordano alla perfezione con il suo sapore zuccherino e aromatico, come dessert e pietanze dolci, a quelli per contrasto che ne bilanciano l’eccessiva dolcezza, dagli stuzzichini salati ai formaggi. Il classico abbinamento è quello con i dolci secchi di piccola pasticceria, meglio se a base di mandorle, pistacchio o di pasta frolla, perfette anche le crostate a base di frutta secca o candita. Ottimo in accompagnamento ai classici dolci della tradizione: i sentori di questo vino si sposano alla perfezione con torrone, amaretti, pastiera napoletana o i babà al rum.


La Cave Des Onze Communes è una delle cantine più importanti valdostane, è situata ai piedi del Monte Bianco. L'azienda vinicola è una cooperativa inaugurata nel 1990 e che ad oggi è riuscita a svilupparsi in maniera esponenziale riuscendo ad unire più di duecento soci. In Valle D'Aosta e nel mondo è riconosciuta per i suoi prodotti di grande qualità, la cantina possiede più di una sessantina di ettari di vigneti situati nei comuni principali della Valle D'Aosta: Saint-Cristophe, Quart, Sarre, Saint Pierre, Aosta, Villeneuve, Aymavilles, Introd, Jovençan, Charvensod e Gressan. I vini della Cave Des Onze Communes sono riconosciuti anche fuori dal territorio valdostano, infatti è una delle aziende vinicole europee con la produzione di vini più alta, nonostante il grande successo dell'azienda, i soci hanno sempre mantenuto fede e rispetto alla storica tradizione della regione nella produzione e la cura dei prodotti, ogni vino è di origine controllata (DOC) e le vigne sono gestite con regimi di agricoltura biologica. La cantina è attualmente guidata dal Presidente Dino Darensod con una produzione media di 500.000 bottiglie l'anno. Nella nostra enoteca online è possibile trovare i venti migliori vini della cantina Cave Des Onze Communes al miglior prezzo online.


REGIONE: Valle D'Aosta

Cartina dell' Italia della regione Valle D'Aosta del Vino

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano