Génépy St. Roch 70cl di Distilleria Saint Roch - Acquista ora su InstaWinery Liquori e Distillati Online

Génépy St. Roch 70cl

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Valle D'Aosta
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Saint Roch
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Liquore
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,7 Litri
Icona graduazione alcolica della bottiglia nella scheda del prodotto
Graduazione Alcolica
40% vol
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
12/15°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Dessert

Note Degustazione

Liquore storico della distilleria valdostana viene prodotto secondo le regole della più antica tradizione da una rara erba alpina: l’Artemisia umbelliformis che cresce oltre i 2000 metri di quota. Se ne ricava un liquore dalla forte freschezza delle alture. Questa è la versione grande da 70cl del prodotto.

PIANTA OFFICINALE: Artemisia umbelliformis Lam
METODO DI PRODUZIONE: Ottenuto da un’infusione di Artemisia umbelliformis in soluzione idroalcolica, affinamento in vasche di acciaio per un mese.

Guida alla degustazione

Distillati, Liquori e Acquaviti giovani non maturati in contenitori di legno possono essere serviti ad una temperatura tra i 12°-15°C.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Per un abbinamento di tipo culinario il distillato è un grande alleato della pasticceria, ma questo può essere anche utilizzato nella creazione di fantasiosi Cocktails.


È la distilleria più antica della Valle d’Aosta, fondata a fine Ottocento da Guglielmo Levi, discendente da una stirpe di famosi “grapat”. Fu poi Natalina, ultima figlia di Guglielmo, a fondare l’attuale St. Roch, oggi guidata da Nicola Rosset, figlio di Natalina. Quest’ultimo ha impresso un’ulteriore svolta storica, con il progetto ambizioso di seguire l’intera filiera: dalla produzione della materia prima tutta valdostana alla creazione dei vari prodotti. Sono tre i marchi aziendali: Distillerie St. Roch, Distillati Levi e Ottoz (oltre a Rosset Terroir per i vini). La prima comprende tutta la linea A, ovvero l’Artemisia génépy da infusione, affinamento per 6 mesi a freddo e imbottigliato con la piantina di Artemisia; l’Artemisia génépy Blanc da autodistillazione della rara erba alpina Artemisia Umbelliformis; il liquore Bàcio (che miscela la crema profiterole fondente con la fragranza del genepy Artemisia); la mitica Grappa Sant’Orso e poi la Birrà, autentica birra artigianale al genepy. La Distillati Levi comprende le grappe di monovitigno, con attenzione agli autoctoni come il Cornalin, un ottimo Brandy René de Challant, quindi una serie di distillati di infuso e, soprattutto, il Gin Glacialis, realizzato esclusivamente con bacche di ginepro selvatico valdostano 100% e nessun’altra botanica, per un risultato dal profumo fine e intenso ma al tempo stesso deciso. Il marchio Ottoz comprende invece l’Elixir Génépy da infusione di genepy maschio; la Grappa du Glacier (blend da vinacce rosse distillate con alambicco discontinuo a bagnomaria); la più morbida Grappa della Brenva, da vinacce bianche; l’amaro Ebo Lebo Gran Riserva, da 42 erbe officinali valdostane, arricchito da infuso di genepy e zafferano coltivati nella Vallée, che gli conferiscono, per un insieme di eccezionale finezza, profondità e persistenza.


REGIONE: Valle D'Aosta

Cartina dell' Italia della regione Valle D'Aosta del Vino

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano