
Note Degustazione
Grappa ottenuta dalla distillazione delle vinacce fresche dell'amarone della Valpolicella. Profumo intenso e deciso, ricorda alcuni sentori dell' Amarone come cioccolato, tabacco. Al palato si presenta morbida ma strutturata. Finale lunghissimo.
Guida alla degustazione
Distillati, Liquori e Acquaviti giovani non maturati in contenitori di legno possono essere serviti ad una temperatura tra i 12°-15°C.
Abbinamenti consigliati

Per un abbinamento di tipo culinario il distillato è un grande alleato della pasticceria, ma questo può essere anche utilizzato nella creazione di fantasiosi Cocktails.
Venni trovato il 28 novembre del 1971 da mio nonno Pietro nella sua vecchia cantina nella Corte Zardini in San Floriano, mi portò a casa… erano parecchi mesi che mia mamma mi stava aspettando. La mia giovinezza ricca di ricordi e profumi del passato, i trattori Landini, testa calda di mio padre, i campi da lavorare, le viti, i ciliegi, gli animali da cortile, la cantina scavata nel tufo, i racconti a colori degli zii. Diplomato in agraria con specializzazione in viticoltura, nel 1990 a 19 anni iniziai a collaborare con le più belle realtà vinicole di Verona. In quegli anni ho potuto affinare le conoscenze maturate sui banchi di scuola, ma soprattutto ho avuto la fortuna di confrontarmi con grandi Wine makers sia Italiani che Francesi. Diplomato Assaggiatore Onav e Sommelier. Dal 2000 il richiamo alle origini, la voglia di produrre direttamente in modo tradizionale, la semplicità della natura e del vino, il fare il vino con le mie mani, il seguire tutti i passaggi personalmente: nasce così la cantina Pietro Zardini, dedicata a mio nonno Pietro; nasce così il #garantitodapietrozardini.
REGIONE: VENETO

Il Veneto è la regione che produce più vini in Italia, possiede un’area vinicola molto ampia e varia, per questa serie di motivi è possibile trovare numerose tipologie di vitigni. Il territorio è composto da zone montuose e collinari, la loro presenza permette alla regione di avere notevoli escursioni termiche tra inverno ed estate. I vini veneti hanno una fama ormai internazionale e sono considerati un’eccellenza italiana da ogni esperto del settore, i più importanti e riconosciuti sono: Amarone, Recioto, Prosecco, Soave, Bardolino e il Valpolicella. Il motivo principale del grande successo della regione è dovuto ai suoi vitigni autoctoni, i più famosi: Trebbiano di Soave, Garganega, Prosecco a bacca bianca, Molinara, Corvina, Rondinella e il Raboso. Nella nostra enoteca online sono disponibili le bottiglie più importanti e ricercate della regione.