Greco di Tufo DOCG 2020 della Cantina Mastroberardino - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Greco di Tufo DOCG 2020

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Campania
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Mastroberardino
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Bianco
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Greco di Tufo
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2020
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,75 Litri
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
10/14°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Antipasti, Formaggi, Pesce

Note Degustazione

Il Greco di Tufo DOCG è un vino della famosa cantina Mastroberardino, uno dei pochi bianchi predisposti all'invecchiamento, che nel tempo riesce ad esprimere e rappresentare al meglio le qualità della sua terra di origine. Una bottiglia composta al 100% dal vitigno Greco di Tufo, vinificato in serbatoi di acciaio per circa 20 giorni con affinamento di alcuni mesi in bottiglia. Un vino bianco dalle caratteristiche organolettiche uniche: Dal colore giallo paglierino; Bouquet fruttato intenso, complesso, con sfumature di ananas, pesca, albicocca e di lime per concludere; Al palato risulta molto fresco, elegante e strutturato, con un piacevolissimo retrogusto di cedro per donare carattere.

Guida alla degustazione

Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.


La cantina Mastroberardino è una realtà fondata nel 1878 ad Atripalda da Angelo Mastroberardino, situata nella zona montana delle vallate dell’Irpinia, negli anni è diventata una delle aziende vitivinicole più antiche e pregiate della Campania, un simbolo per la cultura enologica della regione ed un punto di riferimento delle capacità e qualità del vino italiano nel mondo. Una famiglia, quella di Mastroberardino, che sin dal principio decise di dedicarsi alla coltivazione di vitigni autoctoni, riuscendo ad ottenere nettari da un territorio ancora non conosciuto. Nel 1994 Antonio venne addirittura insignito del titolo Cavaliere del Lavoro, con l’appellativo di “Archeologo dei vitigni”, per le sue grandi competenze e nell’aver contribuito a rendere il vino campano un’eccellenza del nostro paese. Oggi, l’impresa è guidata dal figlio Pietro, con lo stesso obiettivo del padre continua a seguire gli insegnamenti e le orme delineate da Angelo, con l’introduzione di tecnologie sempre più all’avanguardia. Vitigni come il Fiano, l’Aglianico e il Greco di Tufo devono la loro fama alla famiglia Mastroberardino, la quale è riuscita ad ottenere da questi magnifici uvaggi numerose etichette dalle caratteristiche oganolettiche di altissima qualità. La superficie vitata dell’azienda ha raggiunto i 250 ettari circa, un traguardo che la colloca fra le più grandi cantine del territorio campano, famose sono le tenute: San Michele, Montemarani, Taurasi, Montefusco e Mirabella. Ottime bottiglie per la quotidianità, in grado di convincere ogni tipologia di Wine Lover, merito della dedizione con la quale sono prodotte, consigliato l’abbinamento con piatti gastronomici locali. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i vini della cantina Mastroberardino più particolari e premiati in Italia al miglior prezzo, ogni prodotto è stato attentamente selezionato da esperti del settore.


REGIONE: Campania

Cartina dell' Italia della regione Campania del Vino

La Campania è una regione italiana dalla tradizione vitivinicola molto antica, risale addirittura ai tempi della colonizzazione greca. Un territorio dalle caratteristiche morfologiche adatte alla produzione di numerosi vitigni, sia autoctoni che internazionali. Negli ultimi decenni c’è stata una sorta di rinascita nella cultura enologica da parte della regione, riuscendo a produrre vini di altissimo livello, sia da vitigni a bacca bianca che da vitigni a bacca nera. Un territorio dal clima mite, che si estende per oltre il 50% da zone collinari, il 30% da zone montuose e il restante 20% da zone pianeggianti. Nella regione la superficie vitata supera i 25.000 ettari, la maggior parte degli uvaggi coltivati sono a bacca nera per via della forte domanda, l’allevamento dal tradizionale stile a pergola negli ultimi anni è diventato a spalliere e controspalliere. Numerosi sono i vitigni autoctoni del territorio campano, i più importanti a bacca bianca sono: Falanghina, Asprinio, Greco, Fiano, Pallagrello bianco, Coda di Volpe, Biancolella e Forastera. Mentre di quelli a bacca nera si ricordano: Aglianico, Sciascinoso, Pallagrello nero e il Piedirosso. Numerose sono anche le coltivazioni internazionali, ma le principali sono il Sangiovese e il Barbera, i quali per quantità di superficie vitata rimangono i preferiti dai viticoltori campani. I vini della regione Campania sono bottiglie dall’enorme potenziale qualitativo, negli ultimi anni hanno trovato il successo nazionale ed internazionale, diventando una delle più grandi eccellenze italiane nel mondo. Merito di nettari di origine controllata (DOCG) come il Sannio Rosso o il Solopaca Bianco, prodotti in grado di convincere anche il più sofisticato dei Wine Lovers. L’abbinamento di questi vini è consigliato con prodotti gastronomici della regione, in modo da poter esprimere al meglio gli aromi e le radici del territorio. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i vini DOC e DOCG della Campania più importanti al miglior prezzo.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano