
Note Degustazione
Il nome si ispira all'affascinante personaggio di Angelica Fugara, personaggio di rilievo nel film il Gattopardo di Luchino Visconti, interpretato dalla superlativa e bellissima attrice Claudia Cardinale. Il rosso siciliano "Bella Sedara" della cantina Donnafugata nasce nella tenuta Contessa Entellina tra le colline di Marsala in provincia di Trapani. È un grande vino di medio corpo, di ottimo equilibrio, fresco, conviviale, bevibile per la quotidianità. Una bottiglia dalle caratteristiche organolettiche uniche: Colore rosso rubino; Bouquet olfattivo intenso con succosi frutti di bosco, tra i quali spicca la ciliegia, leggere spezie mediterranee, con note di terra bruciata e di tabacco; In bocca è in perfetta sintonia con il bouquet olfattivo, con una leggera nota speziata e un finale di acido fresco.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
L’azienda vitivinicola Donnafugata è la perfetta rappresentazione del territorio siciliano, delle sue enormi potenzialità e la profonda cultura enologica della regione. Una cantina che è diventata sin da subito un simbolo della Sicilia nel mondo, fondata negli anni Ottanta da Giacomo Rallo, con l’obiettivo di essere la rinascita della provincia di Trapani e del sud Italia nel mondo vitivinicolo. Il nome Donnafugata deriva da “donna in fuga”, la storia del nomignolo prende come riferimento la moglie Maria Carolina dell’Imperatore Ferdinando IV di Borbone, che nel XIX secolo, quando a Napoli arrivarono le armate napoleoniche decise di fuggire in meridione verso la Sicilia, nella zona dove sono situati gli attuali vitigni dell’azienda. Oggi, la cantina è diventata un vero e proprio impero, ha raggiunto una superficie vitata di 410 ettari, ognuno di questi viene trattato mediante tecniche eco-friendly, in modo da rispettare l’ambiente ed ottenere vini più sani. Donnafugata si estende nelle zone della Pantelleria, le antiche cantine di Marsala, Vittoria, Etna fino ad arrivare alla Tenuta di Contessa Entellina. Sono vini che ormai sono diventati parte della tradizione siciliana, infatti è fortemente consigliato l’abbinamento con prodotti gastronomici locali. Ottimi come regalo e per essere degustati nella quotidianità, in grado di sorprendere anche i Wine Lovers più esperti e pignoli. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della Cantina Donnafugata ad un ottimo prezzo.
REGIONE: Sicilia

La Sicilia è un patrimonio dal punto di vista culturale, storico e artistico, ma è anche una delle regioni italiane più importanti dal punto di vista enologico, le etichette siciliane sono riconosciute come vini pregiati in tutto il mondo, questo è dovuto alle profonde e antiche conoscenze vinicole della regione. Il territorio vitivinicolo è composto dall’isola stessa, le isole Pantelleria e Eolie, altre isole minori con alcuni arcipelaghi. La superificie vitata è una delle più ampie in Italia, si raggiungono più di 110.000 ettari, distribuiti per lo più sulla zona collinare per il 60%, nella zona montuosa per un 25% e nella zona pianeggiante per il restante 15%. Per molto tempo i vini della Sicilia sono stati utilizzati come vini da taglio per prodotti di altre regioni, ma negli ultimi anni con lo sviluppo di nuove tecniche sempre più all’avanguardia i vini siciliani sono riusciti a raggiungere livelli qualitativi molto elevati, riuscendo ad ottenere una DOC. Oggi, il vino sicano è uno dei prodotti più apprezzati nel nostro paese e all’estero, rendendo la Sicilia uno dei simboli enologici italiani più importanti. Nell’Isola sono presenti numerosi vitigni a bacca bianca e rossa, sia autoctoni che internazionali, merito del territorio molto versatile. I vitigni principali sono: Zibibbo(Moscato di Alessandria), Carricante, Grecanico, Grillo, Catarratto, Inzolia, Grillo, Moscato Bianco, Malvasia di Lipari, Frappato, Nerello Cappuccio, Mascalese, Perricone, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot, Müller-Thurgau, Pinot Nero, Syrah, Sangiovese, Barbera e il Trebbiano Toscano. Il vino siciliano è un ottimo prodotto per la quotidianità, in grado di soddisfare ogni genere di Wine Lover, abbinabili ad una grandissima varieà di portate. Ottimi anche come regali per palati più esperti. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i vini della regione Sicilia più famosi al miglior prezzo.