Lagrein Alto Adige 2019 della Cantina Franz Haas - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Lagrein Alto Adige 2019

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Trentino-Alto Adige
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Franz Haas
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Rosso
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Lagrein
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2019
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,75 Litri
Icona graduazione alcolica della bottiglia nella scheda del prodotto
Graduazione Alcolica
13% vol
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
14/18°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Carne, Formaggi stagionati, Salumi

Premi e riconoscimenti

James Suckling Robert Parker

Note Degustazione

Il Lagrein di Franz Haas viene realizzato dal vitigno autoctono dell'Alto Adige ritornato in auge negli ultimi anni, dopo un lungo periodo di oblio. Il vitigno del Lagrein ha origini antichissime, i primi manoscritti ne citano l'esistenza in abbazie alto-atesine risalenti al 1380. Inizialmente veniva vinificato in bianco, solo dai primi anni novanta comparve tra i vini rossi altoatesini. Quello di Franz Haas è un prodotto di prima scelta, dalle caratteristiche organolettiche molto interessanti: Colore rosso rubino intenso; Bouquet fruttato, con sentori di frutti di bosco, violetta, note aromatiche di erba fresca, tostatura di cacao e liquirizia su sfondo minerale; Al palato deciso, setoso, con tannini imponenti ma vellutati e un finale avvolgente.

Guida alla degustazione

Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.


L’azienda vitivinicola Franz Haas è una delle realtà più rivoluzionare del Trentino-Alto Adige, nella zona di Bolzano, produce vini dal 1880, da più di 7 generazioni fornisce bottiglie di altissima qualità, in grado di rappresentare al meglio il territorio, la tradizione e la cultura enologica della regione, una cantina che nel tempo è divenuta una delle eccellenze più esclusive e conosciute dell’Alto Adige. Famosa principalmente per i suoi grandi vini bianchi da uvaggi come il Pinot Bianco, Gewürztraminer e Pinot Grigio, coltivati in una superficie vitata di oltre 55 ettari situati ad un’altitudine che varia tra 240 – 1200 metri, i quali godono di un microclima molto favorevole, ideale per la produzione dei prodotti di nicchia dell’azienda. Nonostante la fama dei suoi vini bianchi, non deludono nemmeno i rossi, etichette di alta qualità provenienti da uvaggi autoctoni: Pinot Nero, Lagrein, Merlot. Una cantina che unisce la tradizione e le tecniche del passato alle ultime tecnologie del mondo enologico, un mix perfetto che ha permesso a Franz Haas di diventare un simbolo italiano all’estero. La cantina oltre ad essere una delle pioniere nella coltivazione di vitigni in altitudine, è famosa per la chiusura della bottiglia con il tappo a vite, una tecnica complessa dai costi elevati, che garantisce al cliente un vino in grado di non essere alterato dal sughero, con una capacità di conservazione più lunga e stabile nel tempo. Le etichette si presentano tutte con un design accattivante e colorato, studiate e create dal genio Riccardo Schweizer, un grande artista trentino che ha collaborato con personaggi di fama mondiale come: Picasso, Le Corbusier, Chagall e molti altri, famosissimo il Pinot Nero Schweizer, un eccellente vino rosso che riesce a trasmettere al meglio tutto il potenziale del territorio altoatesino. Sicuramente un’azienda strutturata per affascinare e coinvolgere i Wine Lovers più esperti e raffinati, con bottiglie dal costo leggermente più alto della media ma in grado di stupire in qualsiasi situazione. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della cantina Franz Haas ad un ottimo prezzo.


Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana totalmente montuosa con una superficie di più di 14.000 kmq. E’ composta da due province autonome: Bolzano e Trento. Entrambe hanno una cultura vinicola di alto livello, infatti è una delle principali regioni italiane nella produzione di vini. Il Trentino-Alto Adige deve principalmente la sua fama alla posizione geografica e alle condizioni climatiche molto favorevoli, che si estendono dalla Valle dell’Adige fino alle aree pianeggianti e collinari nelle zone di Trento e Bolzano. I vitigni più freddi come il Pinot Nero, Sauvignon e Gewürztraminer raggiungono un livello qualitativo molto elevato nella regione. Il Trentino-Alto Adige tratta numerose uve internazionali, ma sono da ricordare anche vitigni autoctoni come il Teroldego, Lagrein e Schiava, che nonostante non siano molto conosciuti, negli ultimi anni hanno avuto uno sviluppo produttivo e qualitativo molto importante. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano