
Note Degustazione
La vinificazione è ottenuta dalla pigiatura soffice delle uve; affinamento per 5 mesi in botti di acciaio prima dell’imbottigliamento. La bottiglie è un vino dal tipico colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo minerale con note fruttate e di fiori bianchi, sapore sapido con un sentore di mandorla nel finale.
Guida alla degustazione
Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.
La cantina Ceresa si trova di fronte alla torre di San Martino, nel comune di Pozzolengo ed è di proprietà della famiglia Conti che si dedica con passione e sapienza alla produzione di vino, prestando la massima attenzione alla qualità e puntando sempre all’eccellenza del prodotto. Il fondatore è Andrea Conti che ha deciso di tramutare la sua passione in lavoro, dedicandosi alla cura delle viti e alla produzione del vino, aiutato dalla moglie Grazia. L’azienda ora viene gestita dal figlio Massimo che, forte degli insegnamenti paterni e dell’esperienza maturata nel settore, porta avanti l’attività di famiglia. In principio fu un monastero, di cui una parte era adibita a cantina. 1987 - Il primo indirizzo dell'Azienda fu zootecnico-vinicolo, ma poi con il passare del tempo, furono acquisiti nuovi terreni. 1988 - Andrea Conti da vita alla prima produzione, frutto di sudore e passione per la terra. 1989 - La voce si sparge presto, i vini pregiati e profumati iniziano ad essere protagonisti sulle tavole di amici prima, e clienti poi.. 2016 - Il figlio Massimo con la moglie Francesca, grazie agli insegnamenti paterni, crea una nuova linea di prodotti rispettando la tradizione ma mantenendosi al passo con i tempi. 2017 - Nuovi vini, nuove etichette.. un mix di tradizione e modernità che allieta le menti e riscalda i cuori.
REGIONE: LOMBARDIA

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.