
Note Degustazione
La zona geografica della DOC Lugana ricade al confine tra le regioni Lombardia e Veneto con rispettivamente le province di Brescia e Verona e si affaccia sul Lago di Garda, il più esteso del territorio italiano. Il Lugana è una DOC di pianura, contraddistinta da fertili suoli di matrice argillosa, che nella fascia più collinare della DOC si fanno via via più sabbiose. Questi suoli sono depositari del patrimonio organolettico del Lugana: corpo e calore, acidità e sapidità nell’ossatura strutturale del vino, profumi vigorosi, netti, tra la mandorla e l’agrume, nel corredo aromatico. Nella DOC Lugana il microclima viene influenzato positivamente dalle temperate brezze del lago di Garda ed è ideale per la mitezza e la scarsa incidenza delle escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le temperature e le sue condizioni meteorologiche sono per molti versi più simili a quelle del clima mediterraneo. Infatti il Garda è caratterizzato da una flora di tipo mediterraneo: ulivi e limoni prosperano un po’ovunque nei paesi rivieraschi.
Guida alla degustazione
Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.
L’azienda agricola Zamichele si trova nel cuore delle dolci colline moreniche tra Peschiera, Sirmione e Pozzolengo. La famiglia si occupa di agricoltura da più di cent’anni, nel totale rispetto del terreno, della fauna e della flora circostanti. Impegno, passione, amore per il territorio, clima mite e aria pulita permettono di produrre uve di pregio che si distinguono per ricchezza di profumi e grande qualità. La scelta di non utilizzare diserbanti e disseccanti si può verificare a occhio nudo: l’erba tra i filari cresce rigogliosa e lì nidificano uccelli del luogo: cannaiole, cince, fringuelli, pettirossi e tante altre specie. Ai più fortunati può capitare di incrociare una lepre o un fagiano. Prestiamo la massima attenzione durante i lavori nei campi per non distruggere i nidi e non disturbare questi coinquilini che garantiscono un equilibrio costante a tutto il territorio.
REGIONE: LOMBARDIA

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.