
Note Degustazione
Vino importante. Se rispettato nella sua assoluta eleganza è un vino rosso che, meglio di altri, conquista. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, si apre al naso con fresche note di frutta a bacca rossa come ribes e mirtilli, per passare poi a sentori di spezie, dal pepe nero alla liquirizia passando infine a note balsamiche. Il palato è appagato da una trama tannica equilibrata e piacevolmente vellutata.
Di corpo e discretamente sapido, dona un finale di bocca persistente e varietale. Un vino di sicura personalità e fedele al suo terroir che lascia intravedere la sua predisposizione all'invecchiamento. Da abbinare a carni succose ed aromatiche, si sposa non solo con piatti della cucina quotidiana, ma anche con primi piatti ricchi di gusto e aroma. Ottimo con le carni rosse (filetti e tagliate di manzo), l'agnello o grigliate miste di carne.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
Una forte passione per la terra e per il vino, ha portato un gruppo di amici a realizzare un grande sogno: diventare produttori di vino. Un'anima giovane che trae dall'esperienza ereditata dalle generazioni passate, la voglia di esprimere l'amore per un mestiere antico ed affascinante, nel pieno rispetto del ciclo naturale della vite, mantenendo fermi quei principi che sono alla base della saggezza contadina. Marzio ed Elisa, Nicola e Grazia, Silvano e Simona, Paolo vi accoglieranno in cantina per farvi degustare i loro prodotti e trasmettervi tutta la loro passione. Il vino è qualcosa di unico, che unisce il paziente lavoro nel vigneto a sapienti e attente trasformazioni di cantina. Unisce il passato al futuro. La filosofia dell‘azienda è quella di tramandare e valorizzare le tecniche manuali proprie del passato ed unirle alle conoscenze moderne per creare un prodotto naturale e di qualità, esaltando le proprietà organolettiche del vitigno ed il suo territorio.
REGIONE: LOMBARDIA

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.