
Note Degustazione
Si tratta del prodotto simbolo dell'Azienda, diretta conseguenza della decisione di recuperare e valorizzare la Vite Monumentale di Farys nel comune di Saint Denis. Anche Monaja 300 deriva da un uvaggio di vitigni autoctoni: Petit Rouge (40%), Fumin (30%) e Vien de Nus (30%) e oltre alla Vite Monumentale, coi suoi 300 anni, sono impiegate altre viti dell'età media di oltre 80 anni situate prevalentemente nella media Valle, all'adret, a quote altimetriche varianti fra i 500 e gli 800 metri con esposizione a sud. In conseguenza della particolare vetustà delle piante e della resa di 30 quintali/ettaro, la produzione è limitata a 300 bottiglie annue. Alla fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox, di 8-10 giorni, segue una lunga macerazione post-fermentativa di 3-4 settimane allo scopo di estrarre tutto il potenziale e i caratteri del terroir. Una volta svinato, il vino prosegue il suo percorso di affinamento in barrique di rovere francese per 24 mesi, cui si aggiungono ulteriori 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
L'azienda nasce con l'idea di valorizzare e preservare la Vite Monumentale di Farys (frazione di Saint Denis vicino ad Aosta). Con la medesima attenzione vengono seguite atre vigne, tutte appezzamenti di poche centinai di metri, nulla a confronto degli ettari delle cantine ''commerciali''. E' un intervento necessario affinché queste vigne non vengano abbandonate e non diventino un incolto. Mi piace pensare che questo possa essere un piccolo contributo per la tutela del territorio.
REGIONE: Valle D'Aosta

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.