
Note Degustazione
Il Montefalco Rosso di Arnaldo Caprai è una delle etichette storiche della rinomata azienda in produzione dal lontano 1975. Se il Sagrantino è il vino più conosciuto e importante a livello internazionale, il Montefalco Rosso di Arnaldo Caprai è fuori dubbio l'etichetta più duttile e versatile da gustare nella quotidianità, con un'incredibile freschezza ed equilibrio. Una bottiglia dalle caratteristiche organolettiche uniche: Colore rosso rubino; Bouquet floreale di fiori di campo e frutti di bosco con noce moscata; Al palato è secco, fresco, morbido e dai tannini equilibrati.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
La cantina Arnaldo Caprai è sicuramente una delle aziende vitivinicole più famose dell’Umbria, riconosciuta in Italia e nel mondo per la grande qualità del suo Sagratino di Montefalco. L’impresa venne fondata dall’imprenditore Arnaldo Caprai nel 1971, conosciuto per le sue grandi intuizioni nel settore tessile, decise di cambiare tipologia di business e dedicarsi al vino, il suo grande sogno. La cantina riscontrò grande successo grazie al figlio Marco, il quale nel 1993 con le sue grandi capacità tecniche ed imprenditoriali riuscì a rendere l’etichetta del vitigno Sagratino di Montefalco un’emblema della regione Umbria, diventando uno dei più grandi produttori di vino del nostro paese. Oggi, la cantina ha subito numerose innovazioni tecnologiche ed è apprezzata da numerosi Wine Lovers per l’eccellenza dei vini rossi prodotti ogni anno. L'azienda della famiglia Caprai possiede anche un’anima green, con l’obiettivo di rispettare, onorare e trovare soluzioni sempre più moderne nella battaglia della sostenibilità ambientale, cercando di rimanere al passo con le ultime normative internazionali. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della cantina Arnaldo Caprai ad un ottimo prezzo.
REGIONE: Umbria

L’Umbria è una piccola regione collinare dell’Italia centrale, nonostante le sue piccole dimensioni possiede un grande patrimonio dal punto di vista storico, culturale e artistico, si distingue per i suoi splendidi paesaggi di viti e olivi, i quali permettono la produzione dei suoi due prodotti principali: il vino e l’olio di oliva. È una regione dal clima ideale per la produzione di vini, con inverni non troppo freddi ed estati calde e asciutte, la piovosità è ben distribuita con gelate poco frequenti, un clima ottimale nella viticoltura per ottenere prodotti di alta qualità. La cultura e tradizione enologica del territorio sono molto antiche, è una regione che negli anni è riuscita a stare al passo con i tempi, con innovazioni sempre più all’avanguardia, senza però mai dimenticare le tecniche e usanze del passato. In Umbria abbiamo numerose etichette pregiate DOC e DOCG, con caratteristiche uniche del territorio, rendendo la produzione di vini una delle eccellenze italiane nel mondo. Nella regione vengono coltivate uve a bacca nera e bianca, i vitigni autoctoni e internazionali principali sono: Chardonnay, Grechetto, Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca, Verdello, Canaiolo Bianco, Procanico, Montefalco, Ciliegiolo, Sangiovese, Montepulciano, Canaiolo Nero, Gamay, Barbera, Sauvignon, Pinot Bianco, Merlot, Riesling, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Pinot Nero. I vini Umbri si distinguono per la loro vivacità, carattere e freschezza, sono bottiglie dalle caratteristiche organolettiche importanti, ottime per la quotidianità. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i vini della regione Umbria più famosi al miglior prezzo.