Moscato Giallo "Pfefferer" 2020 DOC della Cantina Colterenzio - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Moscato Giallo "Pfefferer" 2020 DOC

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Trentino-Alto Adige
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Colterenzio
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Bianco
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Moscato
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2020
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,75 Litri
Icona graduazione alcolica della bottiglia nella scheda del prodotto
Graduazione Alcolica
13% vol
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
10/14°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Antipasti, Formaggi, Pesce

Note Degustazione

"Pferrer" è uno dei vini storici della Cantina Colterenzio di Cornolano in provincia di Bolzano. Nasce da una geniale intuizione di Franz Sinn e Louis Raifer, di valorizzare alcuni vitigni antichi, adiacenti alla cantina di una variante particolare di Moscato Giallo. Un vino di razza, espressione del territorio denominato Pfefferer, dall'aroma speziato, che ricorda il pepe, dalla gradevole acidità e un delicato aroma di noce moscata. Ottime le caratteristiche organolettiche: Colore giallo paglierino; Bouquet fragrante di frutta a polpa bianca e gialla, con note erbacee e speziate; Al palato fresco, piacevole, vivace, finale acidulo con sfumature di noce moscata.

Guida alla degustazione

Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.


Colterenzio è un’importante cantina per l’Alto Adige e la cultura enologica italiana, non ha una storia centenaria alle spalle come la maggior parte delle aziende vitivinicole, ma nonostante la sua giovane età è riuscita a raggiungere una grande fama sia a livello nazionale che internazionale negli ultimi anni. È una cooperativa costituita nel 1960 ad Appiano, oggi conta più di 300 famiglie di viticoltori. È una realtà che ha messo al primo posto la grandissima qualità dei suoi vini dalla nascita, riuscendo a diventare un punto di riferimento per tutte le cantine del Trentino-Alto Adige. Gran parte della fama dell’impresa si deve a Luis Rafer, figura fondamentale nello sviluppo e la struttura di Colterenzio, portando nuove scoperte e tecniche all’avanguardia nella produzione di vini nel territorio, riuscendo ad essere d’ispirazione per i produttori della regione e stravolgendo la mentalità dell’epoca. Un’azienda che ha messo la sostenibilità ambientale al primo posto producendo l’energia elettrica in metodi alternativi e creando una sede eco-friendly e dal design accattivante, diventata un simbolo dell’enologia di alto livello nella provincia di Bolzano. La superficie vitata dell’azienda attualmente si estende per trecento ettari, composti da numerose tipologie autoctone ed internazionali. La quantità maggiore dei vitigni coltivati appartiene a: Chardonnay, Lagrein, Merlot, Schiava, Gewürztraminer, Cabernet, Moscato Giallo, Pinot Grigio, Pinot Nero, Sauvignon Blanc e Müller Thurgau. Una cantina dalle numerose etichette, ogni bottiglia è prodotta con l’obiettivo di rappresentare al meglio il carattere e lo spirito dello splendido territorio trentino. Vini eccellenti, perfetti come regalo ed in grado di soddisfare anche i Wine Lovers più pignoli. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori prodotti della Cantina Colterenzio ad un ottimo prezzo.


Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana totalmente montuosa con una superficie di più di 14.000 kmq. E’ composta da due province autonome: Bolzano e Trento. Entrambe hanno una cultura vinicola di alto livello, infatti è una delle principali regioni italiane nella produzione di vini. Il Trentino-Alto Adige deve principalmente la sua fama alla posizione geografica e alle condizioni climatiche molto favorevoli, che si estendono dalla Valle dell’Adige fino alle aree pianeggianti e collinari nelle zone di Trento e Bolzano. I vitigni più freddi come il Pinot Nero, Sauvignon e Gewürztraminer raggiungono un livello qualitativo molto elevato nella regione. Il Trentino-Alto Adige tratta numerose uve internazionali, ma sono da ricordare anche vitigni autoctoni come il Teroldego, Lagrein e Schiava, che nonostante non siano molto conosciuti, negli ultimi anni hanno avuto uno sviluppo produttivo e qualitativo molto importante. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano