
Note Degustazione
La cantina di San Michele di Appiano ha il merito se oggi i vini dell'Alto Adige sono conosciuti e rispettati in tutto il mondo, in particolare del loro "kellermeister", enologo Hans Terzer, riconosciuto come uno dei dieci migliori Winemaker al mondo, e nel Muller Thurgau nel quale trovò la sua ispirazione. Un vino eccellente per la quotidianità e dalla beva soddisfacente, con caratteristiche organolettiche interessantissime: Colore giallo paglierino; Bouquet elegante, delicato, minerale, con note di fiori di campo e frutta a polpa bianca fresca; Al palato fresco, morbido e con un finale delicatamente fruttato.
Guida alla degustazione
Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.
St. Michael Eppan è una cooperativa altoatesina conosciuta per la grande qualità dei suoi vini, nettari apprezzati ed acclamati dai Wine Lovers di tutto il mondo. Una cantina fondata nel 1907 ad Appiano, da alcuni vignaioli locali, con l’obiettivo di ottenere bottiglie di prestigio in grado di rappresentare il potenziale della regione del Trentino-Alto Adige. Sin da subito l’impresa ottenne un grande successo nel territorio dell’Alto Adige, ciò le permise di espandersi in tutta Italia e nel resto del mondo, diventando una delle gemme italiane più importanti nel settore vitivinicolo. Oggi, St. Michael Eppan è una realtà che coinvolge più di trecentocinquanta soci, con una produzione di due milioni di bottiglie. Una cooperativa che sin dalla sua nascita ha avuto l’obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni del territorio, riuscendo ad ottenere etichette dalle caratteristiche organolettiche importanti e uniche. Famose sono le bottiglie prodotte con uvaggi: Müller Thurgau, Sauvignon, Gewürztraminer, Riesling, Pinot Bianco e Lagrein. Una cantina che nel tempo ha creato numerose varietà iconiche di vini rossi e bianchi, bottiglie eccellenti per essere degustate durante la quotidianità, in grado di sorprendere anche i palati più esperti e pignoli. Consigliato l’abbinamento con pietanze gastronomiche del territorio, in grado di esprimere gli aromi e peculiarità dei singoli prodotti. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della cantina St. Michael Eppan ad un ottimo prezzo.
REGIONE: TRENTINO ALTO ADIGE

Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana totalmente montuosa con una superficie di più di 14.000 kmq. E’ composta da due province autonome: Bolzano e Trento. Entrambe hanno una cultura vinicola di alto livello, infatti è una delle principali regioni italiane nella produzione di vini. Il Trentino-Alto Adige deve principalmente la sua fama alla posizione geografica e alle condizioni climatiche molto favorevoli, che si estendono dalla Valle dell’Adige fino alle aree pianeggianti e collinari nelle zone di Trento e Bolzano. I vitigni più freddi come il Pinot Nero, Sauvignon e Gewürztraminer raggiungono un livello qualitativo molto elevato nella regione. Il Trentino-Alto Adige tratta numerose uve internazionali, ma sono da ricordare anche vitigni autoctoni come il Teroldego, Lagrein e Schiava, che nonostante non siano molto conosciuti, negli ultimi anni hanno avuto uno sviluppo produttivo e qualitativo molto importante. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione.