
Note Degustazione
Una ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, e custodita preziosamente. Questa vuole essere una dedica a mio Nonno Bortolo che mi ha cresciuto e trasmesso la passione per le cose buone della terra.
Guida alla degustazione
Distillati, Liquori e Acquaviti giovani non maturati in contenitori di legno possono essere serviti ad una temperatura tra i 12°-15°C.
Abbinamenti consigliati

Per un abbinamento di tipo culinario il distillato è un grande alleato della pasticceria, ma questo può essere anche utilizzato nella creazione di fantasiosi Cocktails.
Più che "chi siamo", chi sono. Sono un ragazzo che ha iniziato la proprio esperienza nel mondo del vino quasi per caso. Un'esperienza che mi ha aiutato a tirare fuori quella passione che era già rinchiusa dentro di me, da qualche parte. Ora è tutto. Il vino, e la viticoltura, è in tutto ciò che mi circonda; ogni oggetto, ogni frase, ogni nuvola mi rimanda al mio mondo. Conoscere i Vignerons è la cosa più bella di questo settore,dunque non mi soffermerò oltre; vienimi a conoscere!
REGIONE: Valle D'Aosta

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.