
Note Degustazione
Il Passito di Pantelleria "Ben Ryé" della cantina Donnafugata è un'eccellenza siciliana riconosciuta in tutto il mondo per la sua grande qualità. Una bottiglia pluripremiata, un vino complesso ed appagante che è in grado di sorprendere per la sua lunga persistenza. Un prodotto dalle caratteristiche organolettiche uniche: Dal colore dorato, luminosità intensa e con riflessi ambrati; Bouquet di albicocca. scorza di arancia candita e sentori classici del mediterraneo; Al palato ritornano le note fruttate, con delicati sentori di erbe aromatiche accompagnate al miele, in modo da ottenere un gusto intenso e molto persistente. Simbolo dell'enorme qualità dei vini passiti italiani, è una bottiglia sempre presente nella cantina di un vero Wine Lover! Versione da 0,375 litri del prodotto.
Guida alla degustazione
Il Vino Passito si può prestare a diverse possibilità di temperatura di servizio, a seconda delle caratteristiche che si vogliono esaltare. I passiti sono caratterizzati per un’elevata alcolicità ed un alto grado di zuccheri. Nel caso si voglia esaltare la loro componente dolce ed alcolica si consiglia una temperatura tra i 14 ed i 18 gradi, in modo da sprigionare i profumi e gli aromi più intensi. Al contrario con una temperatura più bassa, tra i 10 ed i 14 gradi, si riesce a valorizzare il lato giovane e fresco di questi particolari vini, in modo da renderli meno aggressivi e più amabili per tutti i palati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Passito ha una gamma molto ampia di abbinamenti, che si accordano alla perfezione con il suo sapore zuccherino e aromatico, come dessert e pietanze dolci, a quelli per contrasto che ne bilanciano l’eccessiva dolcezza, dagli stuzzichini salati ai formaggi. Il classico abbinamento è quello con i dolci secchi di piccola pasticceria, meglio se a base di mandorle, pistacchio o di pasta frolla, perfette anche le crostate a base di frutta secca o candita. Ottimo in accompagnamento ai classici dolci della tradizione: i sentori di questo vino si sposano alla perfezione con torrone, amaretti, pastiera napoletana o i babà al rum.
L’azienda vitivinicola Donnafugata è la perfetta rappresentazione del territorio siciliano, delle sue enormi potenzialità e la profonda cultura enologica della regione. Una cantina che è diventata sin da subito un simbolo della Sicilia nel mondo, fondata negli anni Ottanta da Giacomo Rallo, con l’obiettivo di essere la rinascita della provincia di Trapani e del sud Italia nel mondo vitivinicolo. Il nome Donnafugata deriva da “donna in fuga”, la storia del nomignolo prende come riferimento la moglie Maria Carolina dell’Imperatore Ferdinando IV di Borbone, che nel XIX secolo, quando a Napoli arrivarono le armate napoleoniche decise di fuggire in meridione verso la Sicilia, nella zona dove sono situati gli attuali vitigni dell’azienda. Oggi, la cantina è diventata un vero e proprio impero, ha raggiunto una superficie vitata di 410 ettari, ognuno di questi viene trattato mediante tecniche eco-friendly, in modo da rispettare l’ambiente ed ottenere vini più sani. Donnafugata si estende nelle zone della Pantelleria, le antiche cantine di Marsala, Vittoria, Etna fino ad arrivare alla Tenuta di Contessa Entellina. Sono vini che ormai sono diventati parte della tradizione siciliana, infatti è fortemente consigliato l’abbinamento con prodotti gastronomici locali. Ottimi come regalo e per essere degustati nella quotidianità, in grado di sorprendere anche i Wine Lovers più esperti e pignoli. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della Cantina Donnafugata ad un ottimo prezzo.
REGIONE: Sicilia

La Sicilia è un patrimonio dal punto di vista culturale, storico e artistico, ma è anche una delle regioni italiane più importanti dal punto di vista enologico, le etichette siciliane sono riconosciute come vini pregiati in tutto il mondo, questo è dovuto alle profonde e antiche conoscenze vinicole della regione. Il territorio vitivinicolo è composto dall’isola stessa, le isole Pantelleria e Eolie, altre isole minori con alcuni arcipelaghi. La superificie vitata è una delle più ampie in Italia, si raggiungono più di 110.000 ettari, distribuiti per lo più sulla zona collinare per il 60%, nella zona montuosa per un 25% e nella zona pianeggiante per il restante 15%. Per molto tempo i vini della Sicilia sono stati utilizzati come vini da taglio per prodotti di altre regioni, ma negli ultimi anni con lo sviluppo di nuove tecniche sempre più all’avanguardia i vini siciliani sono riusciti a raggiungere livelli qualitativi molto elevati, riuscendo ad ottenere una DOC. Oggi, il vino sicano è uno dei prodotti più apprezzati nel nostro paese e all’estero, rendendo la Sicilia uno dei simboli enologici italiani più importanti. Nell’Isola sono presenti numerosi vitigni a bacca bianca e rossa, sia autoctoni che internazionali, merito del territorio molto versatile. I vitigni principali sono: Zibibbo(Moscato di Alessandria), Carricante, Grecanico, Grillo, Catarratto, Inzolia, Grillo, Moscato Bianco, Malvasia di Lipari, Frappato, Nerello Cappuccio, Mascalese, Perricone, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot, Müller-Thurgau, Pinot Nero, Syrah, Sangiovese, Barbera e il Trebbiano Toscano. Il vino siciliano è un ottimo prodotto per la quotidianità, in grado di soddisfare ogni genere di Wine Lover, abbinabili ad una grandissima varieà di portate. Ottimi anche come regali per palati più esperti. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i vini della regione Sicilia più famosi al miglior prezzo.