
Note Degustazione
Il “Passito di Custoza”, si identifica per la sua pregevole qualità: si ottiene da uve selezionate Trebbiano, Garganega, Tocai, Malvasia, Cortese, Incrocio Manzoni. La vendemmia si fa tardiva (ottobre) dai vigneti più vocati, dopo una cernita dei grappoli più spargoli e maturi. Il colore del vino è giallo dorato, con un profumo intenso e fruttato. Il sapore amabile o dolce, vellutato, armonico, di corpo leggermente aromatico.
Guida alla degustazione
Il Vino Passito si può prestare a diverse possibilità di temperatura di servizio, a seconda delle caratteristiche che si vogliono esaltare. I passiti sono caratterizzati per un’elevata alcolicità ed un alto grado di zuccheri. Nel caso si voglia esaltare la loro componente dolce ed alcolica si consiglia una temperatura tra i 14 ed i 18 gradi, in modo da sprigionare i profumi e gli aromi più intensi. Al contrario con una temperatura più bassa, tra i 10 ed i 14 gradi, si riesce a valorizzare il lato giovane e fresco di questi particolari vini, in modo da renderli meno aggressivi e più amabili per tutti i palati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Passito ha una gamma molto ampia di abbinamenti, che si accordano alla perfezione con il suo sapore zuccherino e aromatico, come dessert e pietanze dolci, a quelli per contrasto che ne bilanciano l’eccessiva dolcezza, dagli stuzzichini salati ai formaggi. Il classico abbinamento è quello con i dolci secchi di piccola pasticceria, meglio se a base di mandorle, pistacchio o di pasta frolla, perfette anche le crostate a base di frutta secca o candita. Ottimo in accompagnamento ai classici dolci della tradizione: i sentori di questo vino si sposano alla perfezione con torrone, amaretti, pastiera napoletana o i babà al rum.
L'Azienda Agricola Tamburino Sardo, fondata nel 1968 da Adriano Fasoli è ora gestita insieme ai suoi due figli Stefano e Giuliano. Si trova sulle colline di Custoza, nel punto più alto, conosciuta come collina Tamburino Sardo. Il nome deriva da una pagina di storia d'Indipendenza Italiana del 1848-1866 ricordata da De Amicis nel suo libro “Cuore”. Da 50 anni la famiglia Fasoli produce vini di qualità e di territorio spaziando dal Custoza al Bardolino e grazie ad una joint venture d’amore, anche Valpolicella Superiore, Ripasso e Amarone. Il fondatore dell'azienda, Adriano lavora in vigna sin da ragazzo come si usava una volta. Ha trasmesso ai suoi figli la sua passione, la sua serietà e soprattutto le sue competenze tecniche in vigna e in cantina ed è tutt'ora è al loro fianco nella gestione di questa azienda dal cuore grande. Dalla cantina in alcune giornate di sole si gode di una vista unica che si estende dalla Valpolicella fino agli Appennini. I vigneti sono situati intorno allo stabile di produzione, con orientamento sud- est e sud – ovest. Le varietà che si coltivano sono quelle tipiche del Custoza come Trebbiano, Garganega, Tocai, Cortese, Riesling, insieme a Corvina e Rondinella per la produzione di Bardolino Doc e Bardolino Chiaretto Doc e ad alcuni vitigni internazionali come Pinot Grigio, Cabernet Sauvignon e Merlot. Per i vini di Valpolicella invece a Marano, sono piantate Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara. Le forme di impianto della vite (a cordone speronato e la classica pergola veronese) godono tutte di una particolare esposizione al sole e la vendemmia è curata direttamente dalla famiglia Fasoli ed è rigorosamente a mano, con almeno tre passaggi selettivi secondo il clima e la maturazione delle uve.
REGIONE: VENETO

Il Veneto è la regione che produce più vini in Italia, possiede un’area vinicola molto ampia e varia, per questa serie di motivi è possibile trovare numerose tipologie di vitigni. Il territorio è composto da zone montuose e collinari, la loro presenza permette alla regione di avere notevoli escursioni termiche tra inverno ed estate. I vini veneti hanno una fama ormai internazionale e sono considerati un’eccellenza italiana da ogni esperto del settore, i più importanti e riconosciuti sono: Amarone, Recioto, Prosecco, Soave, Bardolino e il Valpolicella. Il motivo principale del grande successo della regione è dovuto ai suoi vitigni autoctoni, i più famosi: Trebbiano di Soave, Garganega, Prosecco a bacca bianca, Molinara, Corvina, Rondinella e il Raboso. Nella nostra enoteca online sono disponibili le bottiglie più importanti e ricercate della regione.