
Note Degustazione
I vini valdostani sono unici, così come le materie prime utilizzate per preparare le imperdibili specialità della terra, frutto di tecniche di produzione tramandate per generazioni e di una localizzazione geografica privilegiata: una combinazione di elementi che rende i prodotti valdostani genuini e inimitabili.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosato non ha elevati quantità di polifenoli e tannini e va quindi consumato giovane, solitamente entro i due anni dall'imbottigliamento, per evitare che perda le sue caratteristiche di colore, aroma e profumo. I rosati più giovani e leggeri di corpo (solitamente anche di colore) vanno serviti come i bianchi giovani ad una temperatura tra i 10°-12°C. Mentre quelli con maggiore corpo, alcol e tannini, come i bianchi più importanti vanno serviti tra i 12°-14°C.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosato è un vino da tutto pasto, questo può essere abbinato con piatti di maggiore struttura: formaggi di media stagionatura, pasta filata, affettati, pesci grassi e carni bianche o arrosto senza eccessiva succulenza. Mentre un vino rosato più longilieno e verticale si accoppia perfettamente con delicati antipasti di mare, un risotto o un bel piatto di pasta con condimenti delicati.
La Source nasce nel 2003, per volontà di alcuni giovani agricoltori, con alle spalle diverse esperienze in campo agricolo e specialmente vitivinicolo, nonché discendenti di famiglie valdostane dedite all’agricoltura da generazioni. Attualmente l’azienda è di proprietà della famiglia Celi-Cuc e Stefano Celi ne è l’anima. Classe 1971, diplomato perito agrario presso l’istituto Salesiano di Lombriasco, discendente di una famiglia che da generazioni si è dedicata all’agricoltura in Valle d’Aosta, dopo altre esperienze lavorative e da sempre agricoltore part-time, dal 2005 si dedica a tempo pieno all’attività agricola e particolarmente vitivinicola. L’azienda ha un’estensione di circa 6,5 ettari investiti a vigneto specializzato DOC. La cura dei vigneti è seguita dal titolare che sceglie le migliori tecniche agronomiche al fine di poter avere dei vigneti che esprimano al meglio le proprie potenzialità.
REGIONE: Valle D'Aosta

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.