
Note Degustazione
La raccolta viene effettuata manualmente, selezionando i grappoli migliori. Prodotto tramite macerazione pellicolare a pressatura. Affinamento in acciaio per breve periodo di 2-3 mesi. Il vino ha un colore giallo paglierino, con riflessi verdognoli. Il sapore è fresco, armonico ed elegante.
Guida alla degustazione
Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.
Venni trovato il 28 novembre del 1971 da mio nonno Pietro nella sua vecchia cantina nella Corte Zardini in San Floriano, mi portò a casa… erano parecchi mesi che mia mamma mi stava aspettando. La mia giovinezza ricca di ricordi e profumi del passato, i trattori Landini, testa calda di mio padre, i campi da lavorare, le viti, i ciliegi, gli animali da cortile, la cantina scavata nel tufo, i racconti a colori degli zii. Diplomato in agraria con specializzazione in viticoltura, nel 1990 a 19 anni iniziai a collaborare con le più belle realtà vinicole di Verona. In quegli anni ho potuto affinare le conoscenze maturate sui banchi di scuola, ma soprattutto ho avuto la fortuna di confrontarmi con grandi Wine makers sia Italiani che Francesi. Diplomato Assaggiatore Onav e Sommelier. Dal 2000 il richiamo alle origini, la voglia di produrre direttamente in modo tradizionale, la semplicità della natura e del vino, il fare il vino con le mie mani, il seguire tutti i passaggi personalmente: nasce così la cantina Pietro Zardini, dedicata a mio nonno Pietro; nasce così il #garantitodapietrozardini.
REGIONE: VENETO

Il Veneto è la regione che produce più vini in Italia, possiede un’area vinicola molto ampia e varia, per questa serie di motivi è possibile trovare numerose tipologie di vitigni. Il territorio è composto da zone montuose e collinari, la loro presenza permette alla regione di avere notevoli escursioni termiche tra inverno ed estate. I vini veneti hanno una fama ormai internazionale e sono considerati un’eccellenza italiana da ogni esperto del settore, i più importanti e riconosciuti sono: Amarone, Recioto, Prosecco, Soave, Bardolino e il Valpolicella. Il motivo principale del grande successo della regione è dovuto ai suoi vitigni autoctoni, i più famosi: Trebbiano di Soave, Garganega, Prosecco a bacca bianca, Molinara, Corvina, Rondinella e il Raboso. Nella nostra enoteca online sono disponibili le bottiglie più importanti e ricercate della regione.