
Note Degustazione
Dai vitigni molto esposti si ottengono le uve selezionate di questa importante varietà che ha trovato sulle colline moreniche il sito ideale per ottenere un passito eccellente.
Le uve non vengono diraspate ma solo pressate dalle quali si ottiene il mosto che verrà vinificato a temperatura controllata per ottenere i profumi caratteristici varietali. Il vino ha un colore giallo dorato con un profumo fino e delicato. Ha un gusto dolce e amarognolo.
Guida alla degustazione
Il Vino Passito si può prestare a diverse possibilità di temperatura di servizio, a seconda delle caratteristiche che si vogliono esaltare. I passiti sono caratterizzati per un’elevata alcolicità ed un alto grado di zuccheri. Nel caso si voglia esaltare la loro componente dolce ed alcolica si consiglia una temperatura tra i 14 ed i 18 gradi, in modo da sprigionare i profumi e gli aromi più intensi. Al contrario con una temperatura più bassa, tra i 10 ed i 14 gradi, si riesce a valorizzare il lato giovane e fresco di questi particolari vini, in modo da renderli meno aggressivi e più amabili per tutti i palati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Passito ha una gamma molto ampia di abbinamenti, che si accordano alla perfezione con il suo sapore zuccherino e aromatico, come dessert e pietanze dolci, a quelli per contrasto che ne bilanciano l’eccessiva dolcezza, dagli stuzzichini salati ai formaggi. Il classico abbinamento è quello con i dolci secchi di piccola pasticceria, meglio se a base di mandorle, pistacchio o di pasta frolla, perfette anche le crostate a base di frutta secca o candita. Ottimo in accompagnamento ai classici dolci della tradizione: i sentori di questo vino si sposano alla perfezione con torrone, amaretti, pastiera napoletana o i babà al rum.
L'azienda agricola Cobelli, situata a Bande di Cavriana (Mantova), è ancora oggi un'azienda a conduzione famigliare. Conosciuta nella zona con il nome di "Bastià" - da Sebastiano Cobelli, nome del bisnonno - ha sempre prodotto i vini tipici locali della zona nei vigneti che si trovano sui colli più alti della località e da dove si gode la vista del lago di Garda. La cantina, ristrutturata nel 1995 e ampliata nel 2005, unisce i criteri moderni a quelli tradizionali, consentendo la selezione e la vinificazione delle uve e ottenendo vini di ottima qualità.
REGIONE: LOMBARDIA

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.