Soave Superiore DOCG Vigna della Corte 2019 di Cantina Corte Adami - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Soave Superiore DOCG Vigna della Corte 2019

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Veneto
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Corte Adami
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Bianco
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Garganega, Soave
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2019
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,75 Litri
Icona graduazione alcolica della bottiglia nella scheda del prodotto
Graduazione Alcolica
14% vol
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
10/14°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Antipasti, Formaggi, Pesce

Premi e riconoscimenti

Decanter Gilbert & Gaillard IWSC

Note Degustazione

Garganega in completa purezza, proveniente dal Cru “Vigna della Corte”. Soave dall’estrema mineralità (per via del suolo vulcanico con base tufacea), finale amarognolo (tipico del vitigno) e un’incredibile eleganza data e conferita dal terroir e dall’affinamento sulle fecce nobili in sola vasca d’acciaio per almeno 6 mesi. Ottimo Cru dall’incredibile capacità di invecchiamento e affinamento.

Guida alla degustazione

Il Vino Bianco rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 per i bianchi più maturi.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Un buon Vino Bianco Giovane, fresco e leggero è l'ideale per un aperitivo o per accompagnare antipasti a base di pesce o verdure. Ideali per i primi piatti di pesce e per piatti di portata a base di pesce lessato o alla griglia, purché i piatti non abbiano un’intensità tale da sovrastare il vino in abbinamento. Mentre se il bianco comincia ad essere corposo e strutturato il loro abbinamento ideale avviene con piatti di pesce strutturati e intensi, carni bianche, cucina orientale ed eventualmente con qualche formaggio.


L'obiettivo della famiglia Adami è quello di sfruttare al meglio le opportunità che madre natura gli ha messo a disposizione, ovvero i suoi territori e vitigni, i quali vengono curati con molta cura da generazioni. Nel 2004 i figli Andrea, Martina e Giulia, supportati dal padre Angelo e il Nonno Gaetano, decidono di vinificare in proprio, dando inizio alla produzione di eccellenti vini.


REGIONE: VENETO

Cartina dell' Italia della regione Veneto del Vino

Il Veneto è la regione che produce più vini in Italia, possiede un’area vinicola molto ampia e varia, per questa serie di motivi è possibile trovare numerose tipologie di vitigni. Il territorio è composto da zone montuose e collinari, la loro presenza permette alla regione di avere notevoli escursioni termiche tra inverno ed estate. I vini veneti hanno una fama ormai internazionale e sono considerati un’eccellenza italiana da ogni esperto del settore, i più importanti e riconosciuti sono: Amarone, Recioto, Prosecco, Soave, Bardolino e il Valpolicella. Il motivo principale del grande successo della regione è dovuto ai suoi vitigni autoctoni, i più famosi: Trebbiano di Soave, Garganega, Prosecco a bacca bianca, Molinara, Corvina, Rondinella e il Raboso. Nella nostra enoteca online sono disponibili le bottiglie più importanti e ricercate della regione.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano