
Note Degustazione
Lo Spumante Cuvée Brut Riserva è un'etichetta di gran prestigio, uno spumante metodo classico di alta qualità, della casa Cesarini Sforza, una delle più rinomate cantine italiane. Le uve utilizzate, sono di Chardonnay in purezza al 100%, ubicate sulle colline Avisiane. Una bottiglia dalle caratteristiche organolettiche speciali: Dal colore giallo dorato; Bouquet fruttato ed elegante, con sentori di crosta di pane caldo, cornetti al burro e crostate; Al palato fresco, intenso, incredibile equilibrio di sapidità e mineralità.
Guida alla degustazione
Il Bollicine rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 gradi per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

I Bollicine sono principalmente i vini principi di aperitivi e antipasti. Si abbinano perfettamente con stuzzichini quali tartine, bignè salati, voulevant, con paté e cocktail di gamberetti, ma anche con ostriche e cruditè. Sono ottimi con formaggi morbidi e non stagionati o con salumi dal gusto morbido, quali mortadella e prosciutto cotto. È possibile accompagnare anche risotti, sformati e pasta. Mentre nei secondi sono l'ideale con del pollo o tacchino, anche se il meglio lo rendono con il pesce e i crostacei, carpacci compresi.
La famiglia Cesarini Sforza ha origini antiche nella storia italiana, una cantina del Trentino-Alto Adige apprezzata in Italia e nel resto del mondo, sinonimo di eccellenza trentina, in grado di rappresentare al meglio le qualità degli spumanti a metodo classico. L’azienda nasce nel 1974 da due grandi imprenditori ed intenditori del mondo vitivinicolo: il Conte Lamberto Cesarini Sforza, un iconico uomo d’affari dal quale la cantina prenderà il nome, e Giuseppe Andreaus, un personaggio di rilievo nella produzione di spumanti a metodo classico. Nel 1976 dopo due anni di studio e selezione dei migliori territori per gli uvaggi Chardonnay, viene prodotto il primo Spumante Cesarini Sforza, il quale si rivelerà sin da subito un grande successo, riuscendo a rappresentare al meglio il potenziale, la qualità e raffinatezza dell'impresa. I bollicine Cesarini Sforza sono ottimi prodotti da degustare durante eventi importanti e speciali, eccezionali anche nella quotidianità, in grado di soddisfare i Wine Lovers più severi. Nella nostra enoteca online è possibile acquistare i migliori vini della Cantina Cesarini Sforza ad un ottimo prezzo.
REGIONE: TRENTINO ALTO ADIGE

Il Trentino-Alto Adige è una regione italiana totalmente montuosa con una superficie di più di 14.000 kmq. E’ composta da due province autonome: Bolzano e Trento. Entrambe hanno una cultura vinicola di alto livello, infatti è una delle principali regioni italiane nella produzione di vini. Il Trentino-Alto Adige deve principalmente la sua fama alla posizione geografica e alle condizioni climatiche molto favorevoli, che si estendono dalla Valle dell’Adige fino alle aree pianeggianti e collinari nelle zone di Trento e Bolzano. I vitigni più freddi come il Pinot Nero, Sauvignon e Gewürztraminer raggiungono un livello qualitativo molto elevato nella regione. Il Trentino-Alto Adige tratta numerose uve internazionali, ma sono da ricordare anche vitigni autoctoni come il Teroldego, Lagrein e Schiava, che nonostante non siano molto conosciuti, negli ultimi anni hanno avuto uno sviluppo produttivo e qualitativo molto importante. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione.