
Note Degustazione
Grande bollicine biologico del Garda, prodotto dal mix di vitigni: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera. Viene vinificato in rosso, per la levata di cappello. La spumantizzazione avviene tramite metodo classico. L'affinamento in bottiglia dura 9 mesi. Dall'odore fine intenso con eventuali sentori floreali e fruttati con un colore ramato. Il sapore è secco, fresco, fine sapido con una spiccata salinità.
Guida alla degustazione
Il Bollicine rientra nella categoria dei vini a Bacca Bianca, la sua caratteristica dell'acidità del sapore viene risaltata dal freddo. Le temperature basse sono eccellenti per evidenziare la sua freschezza, sapidità e tannicità. Non andando oltre i 13 gradi si riesce a normalizzare i toni dolci di questo bianco ed a percepire la sue note più secche e pungenti, rendendolo più gradevole all'odore e soprattutto nel sapore. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 6 gradi fino ad arrivare ai 14 gradi per i bianchi più maturi.
Abbinamenti consigliati

I Bollicine sono principalmente i vini principi di aperitivi e antipasti. Si abbinano perfettamente con stuzzichini quali tartine, bignè salati, voulevant, con paté e cocktail di gamberetti, ma anche con ostriche e cruditè. Sono ottimi con formaggi morbidi e non stagionati o con salumi dal gusto morbido, quali mortadella e prosciutto cotto. È possibile accompagnare anche risotti, sformati e pasta. Mentre nei secondi sono l'ideale con del pollo o tacchino, anche se il meglio lo rendono con il pesce e i crostacei, carpacci compresi.
Dal 1920 al 1979: 60 anni con Nino Negri In via Pergola tutto cominciò con Nino Negri nel 1920, perché fu lui a fondare la cantina. Parliamo di una esperienza che ebbe un successo tale da divenire per decenni soggetto delle cartoline per i turisti di Moniga del Garda. Dal 1979 al 2014: gli anni pionieristici dell’agricoltura biologica Le allora Cantine della Valtènesi e della Lugana danno il via all’agricoltura biologica sul Lago di Garda, producendo vino nel nome dell’etica e della qualità. Un microclima e un suolo speciale I ghiacciai, in quattro successive glaciazioni, hanno dato vita alla Valtènesi, collinare e solcata da piccole valli, e alla Lugana, dal suolo intriso d’argilla. Le acque del Lago di Garda e la mite ventilazione hanno poi generato il microclima mediterraneo più a nord del globo terrestre. I vitigni autoctoni di Groppello e Trebbiano di Lugana (Turbiana) sono un concentrato vivo del territorio e dell’amorevole lavoro dell’uomo. Abbiamo scelto la forma cooperativa per tutelare il territorio e garantire il lavoro alle nuove generazioni in costante dialogo con la tradizione. Sperimentiamo costantemente tecniche di coltivazione e vinificazione sostenibili, in linea – e spesso anticipando - gli impegni internazionali a salvaguardia del pianeta.
REGIONE: LOMBARDIA

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.