
Note Degustazione
Il vino ottenuto è di colore rosso rubino intenso tendente al granato. L’importante poliedricità nelle sue note olfattive di pepe e liquirizia su un fondo di mora e ribes nero, permette una beva morbida, ricca di tannini vellutati e sapidi, dalle note balsamiche finali.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
La Cave Des Onze Communes è una delle cantine più importanti valdostane, è situata ai piedi del Monte Bianco. L'azienda vinicola è una cooperativa inaugurata nel 1990 e che ad oggi è riuscita a svilupparsi in maniera esponenziale riuscendo ad unire più di duecento soci. In Valle D'Aosta e nel mondo è riconosciuta per i suoi prodotti di grande qualità, la cantina possiede più di una sessantina di ettari di vigneti situati nei comuni principali della Valle D'Aosta: Saint-Cristophe, Quart, Sarre, Saint Pierre, Aosta, Villeneuve, Aymavilles, Introd, Jovençan, Charvensod e Gressan. I vini della Cave Des Onze Communes sono riconosciuti anche fuori dal territorio valdostano, infatti è una delle aziende vinicole europee con la produzione di vini più alta, nonostante il grande successo dell'azienda, i soci hanno sempre mantenuto fede e rispetto alla storica tradizione della regione nella produzione e la cura dei prodotti, ogni vino è di origine controllata (DOC) e le vigne sono gestite con regimi di agricoltura biologica. La cantina è attualmente guidata dal Presidente Dino Darensod con una produzione media di 500.000 bottiglie l'anno. Nella nostra enoteca online è possibile trovare i venti migliori vini della cantina Cave Des Onze Communes al miglior prezzo online.
REGIONE: Valle D'Aosta

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.