
Note Degustazione
I vini valdostani sono unici, così come le materie prime utilizzate per preparare le imperdibili specialità della terra, frutto di tecniche di produzione tramandate per generazioni e di una localizzazione geografica privilegiata: una combinazione di elementi che rende i prodotti valdostani genuini e inimitabili.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
L’azienda si estende su 7500 mq. nel territorio della Bassa Valle nel comune di Issogne situato sulla destra orografica della Dora Baltea, a 41 Km da Aosta, allo sbocco del torrente BEAUCQUEIL o BOCCOUEIL su un declivio formatosi nei millenni a seguito di movimenti franosi e di alluvioni. I vigneti, delimitati dai caratteristici muretti in pietra, situati in località Beaucqueil a 350 metri sul livello del mare ed esposti a Sud –Est, sono coltivati part-time dal sottoscritto, medico chirurgo, a misura d’uomo: letamazioni con stallatico maturo, trattamenti anticrittogamici con i metodi della lotta integrata secondo il disciplinare CE 2078/92, nessun impiego di insetticidi, diserbanti e antimuffa. Pochi metri quadri, dunque, delimitati dai caratteristici muretti in pietra che nascondono un vero patrimonio di antichi vitigni impiantati qui dal tempo e dal caso: nebbiolo, merlot, barbera, freisa, cornalin, mayolet, neyret. La coltura è, quella classica a pergola per i vigneti vecchi, a fi lari con sesto d’impianto 1,65 x 0,75 m per il Merlot e 1,65 x 0,90 per il Nebbiolo, allevati a Guyot per i nuovi impianti; la vinificazione tradizionale, spontanea, senza aggiunta di lieviti, con diraspatura lasciando le vinacce a contatto con il mosto per dieci-quindici giorni ad una temperatura che viene lasciata libera e che non supera in genere i 22-24 gradi. La fermentazione malo lattica viene ultimata entro la fine di novembre. Imbottigliamento dopo circa 18-20 mesi senza alcuna chiarifica né filtrazione.
REGIONE: Valle D'Aosta

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.