
Note Degustazione
Il vino Valpolicella viene fatto ripassare a Gennaio (da qui il termine che lo identifica) nelle vinacce dell’Amarone in modo da ottenere i residui zuccherini ancora inesausti e allo stesso tempo per estrarre complessità e struttura (alcolica e tannica) ulteriori. L'Affinamento avviene per una parte dell'anno in tonneaux e l'altra parte in acciaio. In questa bottiglia la freschezza del Valpolicella si sposa con l'austera saggezza delle vinacce dell’Amarone dando vita ad un vino in cui fruttuosità e speziatura incontrano grande morbidezza e tannicità, creando un insieme di grandissima eleganza e gusto.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
L'obiettivo della famiglia Adami è quello di sfruttare al meglio le opportunità che madre natura gli ha messo a disposizione, ovvero i suoi territori e vitigni, i quali vengono curati con molta cura da generazioni. Nel 2004 i figli Andrea, Martina e Giulia, supportati dal padre Angelo e il Nonno Gaetano, decidono di vinificare in proprio, dando inizio alla produzione di eccellenti vini.
REGIONE: VENETO

Il Veneto è la regione che produce più vini in Italia, possiede un’area vinicola molto ampia e varia, per questa serie di motivi è possibile trovare numerose tipologie di vitigni. Il territorio è composto da zone montuose e collinari, la loro presenza permette alla regione di avere notevoli escursioni termiche tra inverno ed estate. I vini veneti hanno una fama ormai internazionale e sono considerati un’eccellenza italiana da ogni esperto del settore, i più importanti e riconosciuti sono: Amarone, Recioto, Prosecco, Soave, Bardolino e il Valpolicella. Il motivo principale del grande successo della regione è dovuto ai suoi vitigni autoctoni, i più famosi: Trebbiano di Soave, Garganega, Prosecco a bacca bianca, Molinara, Corvina, Rondinella e il Raboso. Nella nostra enoteca online sono disponibili le bottiglie più importanti e ricercate della regione.