
Note Degustazione
Espressione autentica del microclima della Valtènesi, questo vino rosso è ottenuto unicamente dal vitigno autoctono Groppello. Ha un profumo di fragola, lampone e mirtillo di stupenda maturità e notevole ampiezza. Dal colore rosso granato e un gusto sapido ed equilibrato, persistente nei suoi tannini morbidi, con un lungo finale armonico.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
Fondata da Andrea Pasini nel 1958 e condotta tutt’oggi in famiglia, alla terza generazione di vignaioli, la Pasini San Giovanni esprime in ogni sua bottiglia la tipicità gardesana, grazie ai 36 ettari vitati di proprietà, tra Valtènesi e Lugana, sulla riviera bresciana del Lago di Garda. Sostenute da un impianto fotovoltaico dal 2009 e dal progetto di valutazione dell’impronta carbonica, la cantina e l’intera gestione aziendale sono sempre più vicine al raggiungimento della piena sostenibilità. L’azienda oggi ha due nomi, uno ovviamente legato alla famiglia Pasini che ha creato e sempre condotto l’azienda, l’altro legato al toponimo locale in cui sorge la Cascina San Giovanni, denominato località San Giovanni e legato alla chiesa di San Giovanni situata a Palude, una frazione di Puegnago poco distante da Raffa.“Il vino è buono se viene da una terra buona". E se la terra ci è stata consegnata buona è nostro dovere lasciarla a chi verrà dopo di noi possibilmente migliore di quando l’abbiamo ottenuta. Viticoltura e vino di territorio quindi, di nome e di fatto, a patto che ne rappresentino la naturale manifestazione e non una spettacolare forzatura. Parallelamente agli investimenti in vigneto ed in cantina, nel 2009 è iniziata la produzione dell’energia in proprio (grazie all’impianto fotovoltaico sul tetto della cantina) ed un lungo processo di analisi della filiera produttiva che è culminato nel 2012 ci ha portato alla certificazione dell’impronta carbonica, ovvero del peso in termini di emissioni di gas serra dell’intera produzione aziendale. Analizzarci profondamente ci ha permesso di iniziare ad eliminare alcuni comportamenti sconsiderati ai fini dell’impatto ambientale (dalla concimazione con elementi chimici all’utilizzo di bottiglie pesanti) per arrivare nel 2014 alla conversione ufficiale all’agricoltura biologica con l’intento di promuovere una viticoltura ed un’enologia naturali, perché controllate in ogni aspetto e fortemente legate all’equilibrio territoriale stesso.”
REGIONE: LOMBARDIA

La Lombardia è circa 24.000 kmq, è un territorio molto esteso che al suo interno comprende aree con caratteristiche completamente differenti tra loro sia dal punto di vista del suolo che climatico. Sono presenti zone pianeggianti, montuose, collinari e alcune particolarità come il microclima particolarissimo presente nel Lago di Garda, è una regione che offre eccellenti nicchie dal punto di vista della viticoltura, infatti i vini della regione hanno una reputazione mondiale. Nella Valtellina i vitigni principali sono il Nebbiolo, Pignola e il Rossola, sono tutti a bacca nera. Nella zona dell’Oltrepò Pavese abbiamo il Croatina, Barbera, Bonarda, Pinot Nero, Riesling Italico, Moscati e le Malvasie. Il territorio Franciacorta, dove è situato il Lago di Iseo, è famoso per il suo Pinot Nero, Pinot Bianco e lo Chardonnay. Infine, abbiamo la zona dei Colli Mantovani con il Marzemino, Sangiovese e il Groppello. All’interno della nostra enoteca online è possibile acquistare i vini più pregiati di questa splendida regione.