
Note Degustazione
Il Pinot Noir è fra i più nobili vitigni coltivati al mondo. Ben si radica in Valle d'Aosta dove conosce un discreto successo grazie alla piacevolezza assoluta dei suoi vini e nonostante la sua delicatezza in vigneto. Dai vigneti ubicati a bassa quota e da un mélange dei migliori cloni, nasce il Pinot Noir vinificato in rosso.
Guida alla degustazione
Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.
Abbinamenti consigliati

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.
La Crotta di Vegneron è una cantina valdostana nata nel 1980 come cooperativa da un gruppo di circa 25 soci, tutti viticoltori che hanno deciso di fare squadra per creare un'azienda in grado di valorizzare al meglio le caratteristiche e il potenziale della Valle D'Aosta, concentrandosi principalmente nella zona di Chambave e Nus. La cantina negli anni ha avuto un grande successo e oggi i soci sono diventati oltre 70, vengono prodotte più di 200mila bottiglie ogni anno, rendendo la Crotta di Vegneron una delle più importanti e riconosciute cantine della Valle D'Aosta.
REGIONE: Valle D'Aosta

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.