Syrah Vigne de Conze 2019 DOC - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Syrah Vigne de Conze 2019 DOC

-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Valle D'Aosta
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Di Barrò
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Rosso
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Syrah
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2019
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,75 Litri
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
14/18°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Carne, Formaggi stagionati, Salumi

Note Degustazione

I vini valdostani sono unici, così come le materie prime utilizzate per preparare le imperdibili specialità della terra, frutto di tecniche di produzione tramandate per generazioni e di una localizzazione geografica privilegiata: una combinazione di elementi che rende i prodotti valdostani genuini e inimitabili.

Guida alla degustazione

Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.


Il nome dell'azienda nel dialetto locale significa letteralmente "dai barili/dei barili". I barrò sono dei barilotto di legno dalla forma caratteristica, della capacità di 46.250 litri che una volta venivano utilizzati in Val d'Aosta per il trasferimento in cantine dell'uva spremuta a mano direttamente in vigna; i barrò erano quindi caricati su una carretta (gaillotta) e ugualmente potevano essere utilizzati per il trasporto del vino destinato alla vendita; in occasione di festa paesana si usava anche spillare direttamente il vino dai barrò che erano portati a spalla dagli uomini per sfoggiare la loro gagliardia. La parola barrò costituisce anche un acronimo delle prime lettere dei cognomi BARmaz ROssan, ex proprietari dell'azienda nonché suoceri dell'attuale titolare, che negli anni '60 proseguirono la coltivazione dei vigneti di famiglia, Conze (conce secondo quanto scrive L. F. Gatta nel 1838 a proposito delle migliori regioni vinifere a Saint-Pierre) e Toule ubicati nella zona del monte Torrette. Nel 1985 l' azienda Rossan Eugenia fu tra le prime a fregiarsi della nominazione di origine controllata Valle d'Aosta Torrette. Il Barrò appartiene alla tradizione vitivinicola valdostana, evoca momenti di festa e spensieratezza e riassume, come acronimo, le origini dell'azienda. Dal 1994 l'azienda ha sede al Château Feuillet (Saint-Pierre) che fu acquistato con i fondi circostantinel 1915 dall famiglia Berthod; la titolare della cantina Di Barrò, Rini Elvira Stefania, ha quindi ereditato una parte di tali terreni dalla sua famiglia. Da una foto di inizio secolo si riesce ad intravedere la coltivazione a vigneto di una parte di terreni intorno al castello. Le altre vigne si trovano in località Torrette, Condemine, Montagnine e Boné di Saint-Pierre, Borne de Veine e in località Champcognein a Aymavilles.


REGIONE: Valle D'Aosta

Cartina dell' Italia della regione Valle D'Aosta del Vino

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano