Torrette Supérieur (2017-2018) DOC La Prieure - Acquista ora su InstaWinery Vini Online

Torrette Supérieur (2017-2018) DOC La Prieure

2018 2017
-
+
In Stock IL PRODOTTO È ESAURITO
Acquista in: per riceverlo .

Bandiera italiana scheda prodotto
ORIGINE
Valle D'Aosta
Icona Cantina nella scheda del prodotto
CANTINA
Società Agricola Noussan
Icona Tipologia nella scheda del prodotto
Tipologia
Vino Rosso
Icona Vitigni nella scheda del prodotto
Denominazioni e vitigni
Torrette Supérieur
Icona annata nella scheda del prodotto
Annata
2017, 2018
Icona annata nella scheda del prodotto
Formato bottiglia
0,75 Litri
Icona temperatura di servizio nella scheda del prodotto
Temperatura di servizio
14/18°C
Icona abbinamenti nella scheda del prodotto
Abbinamento
Carne, Formaggi stagionati, Salumi

Note Degustazione

I vini valdostani sono unici, così come le materie prime utilizzate per preparare le imperdibili specialità della terra, frutto di tecniche di produzione tramandate per generazioni e di una localizzazione geografica privilegiata: una combinazione di elementi che rende i prodotti valdostani genuini e inimitabili.

Guida alla degustazione

Il Vino Rosso, soprattutto quelli più maturi, sono caratterizzati da un'elevata presenza di tannini al loro interno, questi ne garantiscono longevità e corpo, oltre che ad un'elevata astrigenza e poca acidità. La temperatura di servizio ha come obiettivo quello di esaltare le note morbide del vino ed ad attenuare la sua tannicità ed eventuale amarezza. Maggiore è la struttura e l'affinamento del vino rosso, maggiore dovrà essere la sua temperatura di servizio. La temperatura che consigliamo oscilla tra i 14 gradi, per vini giovani, fino ai 20 gradi per i vini più invecchiati e strutturati.


Abbinamenti consigliati

Immagine Abbinamenti cibo al vino

Il Vino Rosso è molto semplice da abbinare ad un buon piatto, non richiede grosse elaborazioni. Un classico è quello di abbinare questo vino a piatti a base di carne, in modo da esprimere al meglio il loro sapore, nel caso la carne fosse bianca è meglio optare per un rosso più giovane o leggero. Un buon calice di rosso non delude nemmeno con salumi o formaggi stagionati, riesce a trasformare un semplice pasto in un eccezionale mix di sapori.


L'azienda agricola Noussan nasce ufficialmente nel 2004,ma già alla fine degli anni novanta quando Franco e Gabriella iniziano a recuperare i vecchi vigneti di famiglia piantando del Petit Rouge, Pinot Gris e del Mayolet. Inizialmente la produzione era finalizzata ad un consumo famigliare, nel 2003 invece, dopo aver preso in affitto altri vigneti, decidono di fondare un'azienda regolamentata per la produzione e la commercializzazione del vino. Franco ha sempre avuto la passione per la viticoltura e si è rafforzata nel periodo che va dal 1976 al 1979 quando frequenta la scuola di agricoltura dove ha potuto imparare le tecniche di vinificazione La lavorazione in vigna è totalmente manuale ed è svolta con grande passione e rispetto per la natura, non si utilizziamo nessun tipo di diserbante ,i tralci e l'erba vengono trinciati sul posto per favorire la decomposizione formando cosi un terreno ricco di umus le concimazioni sono fatte solo con letame , e si utilizzano solo i prodotti antiparassitari consentiti dai regolamenti CEE per le misure agroambientali. Il vino ottenuto con tecniche tradizionali sfruttando il freddo naturale fa si che il prodotto ottenuto non venga sottoposto a chiarifiche, cercando così di dare un prodotto il più naturale possibile e che rispecchi le caratteristiche organolettiche tipiche dei vini della nostra bellissima valle. La superficie attuale è di 2,5 ha di vigneti divisi in cinque comuni, Saint Christophe, Quart, Aosta, Sarre e Saint Pierre, la produzione si aggira sulle 10000 bottiglie divise in sette tipologie di vino.


REGIONE: Valle D'Aosta

Cartina dell' Italia della regione Valle D'Aosta del Vino

La Valle D’Aosta è una regione famosa per il suo vino di qualità, in particolar modo per i suoi Vini Rossi che sono considerati da molti una grande eccellenza italiana. La coltivazione delle viti valdostane avveniva già in epoca medievale, i vini venivano esportati nel Vallese, in Savoia e oltre le Alpi. Il territorio della regione è coperto dal sole nel versante settentrionale ed il clima è molto arido, queste caratteristiche permettono una produzione viticola di alta qualità. Il territorio è conosciuto per la presa di terrazzamenti e muretti. Le aziende vinicole della zona solitamente hanno una produzione molto limitata, ma tuttavia questo non influisce sulla grande qualità del vino. Negli ultimi anni con numerosi contribuiti della Regione e alla creazione di alcune cooperative la produzione dei vini valdostani è aumentata di molto, incrementando la fama della Valle D’Aosta sia in Italia che all’estero. Nella nostra enoteca online potete trovare i vini provenienti dai vitigni più importanti della regione: Petit Rouge, Fumin, Mayolet, Cornalin, Torrette e Vien de Nus.


Top
Aggiunto al carrello :
Aggiunta al carrello fallita :
Prodotto aggiunto con successo alla lista desideri!
Italiano